TESSUTO
Giovanni Strobino
. Industria. - Il tessuto nella sua accezione tecnologica è un prodotto industriale costituito da una falda fabbricata con materiali tessili, di lunghezza indeterminata, di [...] sono ammagliati l'uno all'altro nel modo indicato dalla fig. 7.
4. Tessuti a intreccio per nodo. - Sono ottenuti legando con nodi, a intervalli regolari, una o due serie di fili, in modo da formare dei rombi caratteristici (fig. 9).
Non si intende ...
Leggi Tutto
Le Equisetinee comprendono, insieme con numerose forme specifiche del genere attuale Equisetum (v. equisetacee), una serie molto complessa di tipi estinti, appartenenti per la massima parte alle flore [...] profondi. Le articolazioni sono di differente lunghezza e i rami laterali sono raggruppati irregolarmente in corrispondenza di alcuni nodi. Le foglie, libere e in verticilli, sono strette e lanceolate o ripetutamente dicotome con segmenti lineari o ...
Leggi Tutto
FRATI MINIMI (Sacer ordo minimorum)
Gennaro Moretti
È l'ordine religioso fondato da S. Francesco di Paola (v.) nel 1435, approvato da Sisto IV nel 1474 e più volte confermato in seguito da altri papi, [...] , e che per i laici od oblati e per tutti i novizî è al di dietro più corto. Un cordone con cinque nodi cinge l'abito e lo scapolare. I superiori dell'ordine vengono chiamati correttori "affinché, correggendo prima sé stessi, correggano con carità i ...
Leggi Tutto
ŁYSTOK Uno dei più importanti centri della Polonia nord-orientale. Nella regione, vasta ma sabbiosa, che congiunge la Polonia centrale con la regione di Vilna, già un tempo e anche attualmente appartenente [...] Białystok parte anche una linea, che per Baranowicze giunge a Mosca; pertanto questa cittމ ę uno dei pił importanti nodi ferroviarî e stradali della Polonia di NE. Oggi Białystok ę il centro di una regione industriale (industria tessile) nella quale ...
Leggi Tutto
Immigrazione e diritto al risarcimento del danno
Roberta S. Bonini
La disciplina del risarcimento del danno allo straniero per violazione dei diritti fondamentali dell’uomo non ha conosciuto novità [...] legislativi, ma per le numerose sentenze di merito e di legittimità che hanno cercato di sciogliere i complessi nodi che caratterizzano questa delicata materia. Se, sotto il profilo squisitamente teorico, è difficile non riconoscere a chiunque, in ...
Leggi Tutto
omomorfismo
omomorfismo corrispondenza tra due insiemi A e B, dotati della stessa struttura algebrica (come per esempio quella di gruppo, di anello, di spazio vettoriale, di algebra), che rispetti le [...] ) un omomorfismo tra essi è una coppia di applicazioni ƒ: X → X′ e g: A → A′ tali che a ogni a ∈ A di nodi estremi x1 e x2 corrisponda g(a) di nodi estremi g(x1) e g(x2) oppure g(a) coincida con g(x1) = g(x2). Nel primo caso a un arco corrisponde un ...
Leggi Tutto
RFID
– Sigla dell’ingl. Radio frequency identification, tecnologia per la localizzazione di oggetti mediante segnali radio. Creata nel 1998 presso il MIT (Massachusetts institute of technology), si basa [...] di indirizzo IP (Internet protocol) diventa inoltre a tutti gli effetti un nodo della rete con cui gli altri nodi possono dialogare in funzione dei protocolli tecnici di linguaggio e dei servizi accessori consentiti dalla comunicazione reciproca. Uno ...
Leggi Tutto
riproduzione asessuata
Saverio Forestiero
Tipica dei Procarioti, della maggior parte degli Eucarioti unicellulari e di molti invertebrati, tipo di riproduzione in cui un singolo individuo genera (se [...] seguito alla separazione dalla pianta madre si otterrà un nuovo individuo (margotta). Nella riproduzione per talea invece, per ottenere una nuova pianta, è sufficiente interrare un ramo provvisto di nodi, separandolo dalla pianta madre.
→ Parassiti ...
Leggi Tutto
In botanica, tessuto costituito da cellule indifferenziate – che si accrescono per divisione costituendo gli istogeni, localizzati nell’apice vegetativo del caule e della radice – da cui si originano i [...] ), ove provvedono alla proliferazione di tessuti di riparazione. In alcune piante (frumento, bambù) nelle regioni dei nodi si trovano m. residui, consistenti in gruppi di cellule meristematiche intercalate fra i tessuti definitivi, che, pur ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi [...] dicono travi a parete piena le travi principali costituite da una lamiera continua (anima), per distinguerle dalle travi reticolari costituite da un certo numero di profilati di acciaio (aste di parete), tra loro collegati nei nodi della struttura. ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...