sommessa
Andrea Mariani
Unica occorrenza in If XVII 16 Con più color, sommesse e sovraposte / non fer mai drappi Tartari né Turchi. " Poiché i tre sostantivi sono collegati a più (‛ con tanto più ', [...] ... e le sovrapposte... per indicare la doppiezza del frodolento ". Il Chimenz aggiunge che " le sommesse potrebbero corrispondere ai nodi, e le sopraposte alle rotelle " della pelle di Gerione (cfr. v. 15).
Solo il Porena sembra distaccarsi da ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] è controllabile in caso di avaria di uno dei motori.
Marina
La v. di una nave, per antica consuetudine internazionale, è sempre misurata in nodi (1 nodo = 1,852 km/h). Solo in qualche gara sportiva (motoscafi, per es.) la v. si misura in km o miglia ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] a partire dal periodo di appartenenza alla Germania (1870-1919); infine, dalla metà del 19° sec., è divenuta uno dei nodi dell’area renana – la regione economicamente più forte dell’intera Europa – e, nella seconda metà del 20° sec., la sede ...
Leggi Tutto
Andrèa Pisano (o Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera). - Orafo, scultore e architetto (notizie fra il 1330 e il 1348). L'unica opera scultorea a lui sicuramente attribuibile è la porta bronzea del [...] special modo francese, esorbitano dal linguaggio dei Pisani, Nicola e Giovanni, staccandosi nettamente, del resto, anche dai nodi della scultura senese contemporanea e risentendo, mediatamente, sia di Giotto che di Simone Martini. Ad A. possono con ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] propriamente economica, forme e norme che emergono nello scambio e nella remunerazione del l. inevitabilmente rinviano ai nodi costitutivi della divisione del l., e di conseguenza dell'articolazione sociale dell'attività di produzione.
In Wealth ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tesa, è solidamente attaccata all'albero; e, all'altra estremità, a un nodo scorsoio tenuto intorno all'apertura della gabbia da piccoli nodi di filo che cedono alla minima trazione. Il cilindro è sostenuto da una cordicella b che anch'essa cede alla ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] .
Sommergibili: 3 (Salto, Santa Fe, Santiago del Estero) costruiti in Italia (Tosi-Taranto) nel 1931-32, da 775/920 t- e 17/19 nodi, armati con 8 tubi di lancio da 533 e 1/102.
Dragamine: 7 in costruzione, da 550 t.
Gli effettivi sono saliti a 12.250 ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] contro la spiaggia durante il varo e contro i rottami dei naufragi.
Hanno in media velocità di 8 nodi, ma sono richiesti fino a 17 nodi per alcuni tipi destinati al salvataggio dei passeggeri di idrovolanti, i quali, dopo caduti, possono tenere il ...
Leggi Tutto
Arte di comporre e di spiegare enimmi, sciarade, anagrammi, rebus, ecc. Essa ha le sue norme, i suoi discepoli appassionati, i suoi capolavori; ed è giunta, in Italia specialmente, a un grado assai elevato [...] gli elementi (lettere o sillabe) delle parole stesse, si ottiene una frase. Fanno parte di questa categoria le spirali, i nodi di Salomone e di Savoia, le serpentine, i meandri, le greche, ecc.
Bizzarrie. - Sfuggono a qualunque regola; sono problemi ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] e ponte di protezione di 75÷100 mm., murate di 150 mm., difesa subacquea diretta) e massima velocità (circa 32 nodi). Tali requisiti hanno portato ben oltre i limiti massimi della Convenzione di Washington (33.000 t.), cioè fino a dislocamenti eguali ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...