Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] e non si spingono a misurare e valutare le città come nodi di flussi. Secondo Roberto Camagni e Nicola Francesco Dotti, in cui fluisce la conoscenza entro circuiti e nastri, incroci e nodi. Una società basata su un movimento di connessioni ogni volta ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] .
L’ipotesi di questo breve testo è che la nuova fase riformista dell’America Latina poggi le sue basi su due nodi politici che i paesi dell’America Latina non sono riusciti finora a sciogliere. Il primo, di carattere economico, fa riferimento alle ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] con v velocità del suono sulla corda), che si ricavano imponendo il vincolo secondo cui ai capi fissi della corda si abbiano nodi. I modi normali sono anche detti armoniche della corda o, in musica, armonici. Le vibrazioni che non siano modi normali ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] visione del singolo porto per prendere in considerazione la rete dei trasporti, nella quale gli scali portuali sono importanti nodi nei flussi delle merci.
La politica europea nel settore
Come osservato dalla Commissione, circa il 74% delle merci in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere in Grecia tra rito e mito
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita è forse l’unico evento della vita familiare [...] ad esempio, si ritiene che debbano essere sciolti tutti i nodi (ad esempio quelli di capelli, vesti e sandali), per agisce sul simile". Si crede infatti che la presenza di nodi nella stanza del parto costituisca un’influenza negativa che impedisce lo ...
Leggi Tutto
biblioteca virtuale
bibliotèca virtuale locuz. sost. f. – Collezione di risorse elettroniche accessibili nel web; non più, quindi, soltanto la rappresentazione digitale dei contenuti di una biblioteca [...] . Libri, opere d’arte, documenti, reperti archeologici, oggetti nati digitali ecc. cessano di essere entità isolate, trasformandosi in nodi di una rete di significati aperta e continuamente aggiornabile, caratterizzata, sulla scia del web 2.0 o web ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] da Paul Erdös e Alfréd Rényi i quali hanno assunto che la distribuzione dei vertici sia del tutto casuale con tutti i nodi accessibili e che il loro numero rimanga inalterato durante l’intera vita della rete. Inoltre si assume che i vertici siano ...
Leggi Tutto
autonomic computing
<ootounòmik këmpi̯ùutiṅ> locuz. ingl., usata in it. al masch. – Modello di riferimento per il progetto e la realizzazione di un sistema software in grado d’identificare e risolvere [...] ambito dell’automated network management (gestione automatizzata della rete). I tempi e i costi per la configurazione dei nodi delle reti complesse sono già significativi, ed è previsto un ulteriore incremento, dovuto alla costante richiesta di nuove ...
Leggi Tutto
DESENZANO del Garda
N. Degrassi
Cittadina sulla riva meridionale del lago di Garda, antico borgo di origine romana; nel 1921 vi è stata messa in luce una villa romana decorata a mosaici policromi. Gli [...] . Particolarmente ricchi e variati i mosaici geometrici, soprattutto nel vasto peristilio e nella adiacente sala ottagonale: scacchiere, trecce, nodi di Salomone, rombi, cerchi, ecc. I mosaici sembrano da attribuirsi, come la villa, alla fine del IV ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne [Der. del lat. vibratio -onis "atto ed effetto del vibrare, dal part. pass. vibratus di vibrare "vibrare"] [EMG] [MCC] Oscillazione, spec. di piccola ampiezza e di relativ. grande [...] : v. fisica nucleare: II 618 c. ◆ [FSD] [TRM] V. reticolari: le v. periodiche delle particelle che occupano i nodi di un reticolo cristallino: v. vibrazioni reticolari. ◆ [FSD] Metodi sperimentali per lo studio delle v. reticolari: v. vibrazioni ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...