scheggia (scheggio)
Domenico Consoli
Vale " pezzo, frammento di legno ": così la scheggia rotta (If XIII 43) da cui usciva insieme la parola e il sangue di Pietro della Vigna va intesa come " moncone [...] rocchi non costituiscono una dittologia sinonimica: s. " sono pur pietre, ma schegge piane, e' rocchi tondi quasi in forma di nodi " (Vellutello), e il Tommaseo definisce le s. come " parti minori de' rôcchi ".
La sinonimia pare sussista invece tra s ...
Leggi Tutto
ione
ióne [Der. dell'ingl. ion, dal gr. ión "viandante", con allusione alla sua mobilità in un campo elettrico; termine coniato da M. Faraday nel 1834] [FAT] Atomo o gruppo atomico ionizzato, cioè che [...] , che dà luogo a conduzione elettrica ionica, non riguarda gli i. fissi, quali sono quelli che occupano i nodi di reticoli cristallini, ma soltanto gli i. mobili, eccezionalmente presenti in solidi e viceversa tipici dei fluidi: v. conduzione ...
Leggi Tutto
titolo tossico
loc. s.le m. Titolo di credito derivato dalla cartolarizzazione di mutui e prestiti subprime, commercializzato dagli operatori finanziari senza dichiararne in modo adeguato la provenienza [...] ) • Negli ultimi mesi la debolezza dell’economia e i bassi tassi di interesse hanno fatto arrivare al pettine anche i nodi dei derivati e degli altri titoli tossici, riguardo ai quali il sistema europeo non aveva messo in atto i massicci interventi ...
Leggi Tutto
ventre anatomia e medicina Sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali. In medicina il termine entra in locuzioni che si riferiscono [...] sul filamento dalla parte ventrale dell’antera (per es., nel colchico). fisica Nella corda vibrante, il punto intermedio tra due nodi consecutivi, in cui l’ampiezza di oscillazione è massima; nelle onde stazionarie, il punto a cui corrisponde a ogni ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta. Si presenta soprattutto nell’asse epigeo, più di rado in quello ipogeo, e può prodursi quando i processi di cicatrizzazione [...] della cirrosi epatica con c. del fegato. Anatomicamente si riscontra una cirrosi atrofica con il reperto addizionale di nodi neoplastici. I sintomi sono quelli di una cirrosi atrofica. La milza è costantemente aumentata di volume, l’ascite ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] . Tra questi vanno ricordati Porti e Stazioni, per la riqualificazione dei tessuti urbani compresi tra nodi infrastrutturali complessi; SISTEMA (Sviluppo Integrato Sistemi Territoriali Multi Azione), destinato a rafforzare le complementarietà di ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] . 421). - Si è arricchita di 2 sommergibili (Kalev, Lembit) varati nel 1936 in Inghilterra, da 620/820 t. e 13,5/8,5 nodi, armati con 4 tubi di lancio da 533.
Aviazione militare (p. 421). - Fa parte dell'esercito ed è costituita: di un comando difesa ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] , per il sostegno, autentiche v. cilindriche circolari o cupole sferiche ad orditura triangolare (fig.1) in tubi di acciaio con nodi speciali, ognuno per una stella di sei tubi che non danno luogo ad eccentricità di raccordo, montate se si tratta di ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] internazionale di scienze e tecniche subacquee. Il robot Pluto è capace di operare a 400 m di profondità a una velocità di 4 nodi, mentre il Pluto Plus scende fino a 1000 m. Il Pluto è in dotazione ai corpi militari e agli istituti di ricerca, oltre ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] dall’entrata in vigore della l. 23.12.1993, n. 547 è venuto finalmente al pettine uno dei tanti nodi problematici che hanno contraddistinto sino ad oggi l’interpretazione dottrinale e giurisprudenziale della disposizione sull’accesso abusivo a un ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...