Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] , le tipologie residenziali e scolastiche (Instituto national de ahorro y vivienda, Instituto de planificatión física).
Uno dei nodi più problematici, cioè il rapporto città-campagna, è stato affrontato con il principale intento di superare il tipico ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] , e il numero d′ delle rette intersezioni di due piani osculatori che appartengono a un piano generico; il numero D dei nodi e il numero D′ dei piani biosculatori; il numero k delle cuspidi e il numero k′ dei piani stazionarî con contatto quadripunto ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] molte altre malattie, fra le quali forse il vaiuolo e la sifilide. Si trovano poi indicate lesioni cutanee diverse: nodi, tumori, croste, macule, ascessi, cicatrici e ulcerazioni, la tigna favosa e la psoriasi. I Persiani conobbero e descrissero la ...
Leggi Tutto
. È la traiettoria che il Sole apparentemente descrive sulla sfera celeste nel suo corso annuo, in conseguenza del reale moto annuo della Terra intorno al Sole. Poiché questa reale traiettoria della Terra [...] zodiacali.
I due punti, diametralmente opposti, dell'eclittica, in cui essa taglia l'equatore celeste, si chiamano i nodi dell'eclittica o punti equinoziali (equinozio di primavera o punto ??? punto d'Ariete, ed equinozio d'autunno; in essi ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] una superficie (v. Kingery e altri, 1975; v. Moffatt e altri, 1964). I difetti puntiformi sono in sostanza costituiti da nodi reticolari non occupati da atomi (‛vacanze') o da atomi che si localizzano in posizione non dovuta tra altri atomi (‛atomi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'uomo nell'area mediterranea ed europea. Anche in mancanza di sufficiente analisi, si possono, tuttavia, indicare alcuni nodi di sviluppo: l'età severiana, il periodo gallienico, l'età della Tetrarchia. In tutti questi periodi si può riscontrare ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] molte reti, e in particolare dei social network, i nodi tendono a creare gruppi fortemente connessi, caratterizzati da una sistemi locali, la riserva delle conoscenze tacite e i nodi di connessioni globali tra differenti sistemi locali. In esse ...
Leggi Tutto
Filmcritica
Bruno Roberti
Rivista italiana di critica cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Roma nel dicembre del 1950. Si è contraddistinta per una posizione anticonformista, tesa a praticare [...] a progettare F. fu appunto la 'moltiplicazione' dei punti di vista, sovente su uno stesso testo filmico, o su nodi tematici o su problematiche tanto di forma e di linguaggio quanto di diretta valenza poetico-politica dell'universo cinematografico ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] ² 50 MHz, λ ² 6 m in una seconda serie), la misurazione della lunghezza d'onda λ, effettuata determinando la posizione dei nodi e dei ventri elettrici e magnetici mediante il risonatore di H. (v. oltre e v. fig.), portava a determinare la velocità di ...
Leggi Tutto
web design
<u̯èb diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. − La progettazione tecnica, strutturale e grafica di contenuti multimediali. Il web ha la sua naturale collocazione in Internet [...] editoriali che, abbandonate le forme codex, acquisiscono la forma dell’ipertesto attraverso una lettura che viene definita navigazione per nodi o link ipertestuali. Agli esordi il web si è avvalso di sistemi editoriali elettronici di tipo statico: i ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...