rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] di inerzia polare IP della sezione trasversale rispetto al suo centro. Viene detta infine matrice di r. la matrice mediante la quale gli spostamenti in corrispondenza dei nodi di una struttura si esprimono linearmente in funzione degli sforzi nei ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ικαρος)
Mitologia
Mitico figlio di Dedalo e di Naucrate, schiava di Minosse. Rinchiuso con il padre nel labirinto di Creta, fuggì volando con le ali che Dedalo aveva adattato con la cera al proprio [...] afelio esterno all’orbita di Marte e perielio all’interno dell’orbita di Mercurio. Ha una massa di ∿5∙1012 kg. È un oggetto astronomico di particolare interesse poiché i nodi della sua orbita sono molto prossimi alle orbite di Mercurio e della Terra. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Fawziyyah, varato nel 1929 e in allestimento (1931); es-Sollūm (comprato dall'Inghilterra), addetto al servizio fari, varato nel 1917, di 1290 tonn. e 16 nodi; il yacht reale el-Maḥrūsah (1865), rimodernato nel 1905 e recentemente, di 4560 tonn. e 16 ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] che si intrecciano a semicerchio nel centro di ciascun lato, oppure di una losanga iscritta in un rettangolo con arabeschi e nodi dorati agli angoli e al centro. Contemporaneo e connazionale di Grolier fu quel Tommaso Maioli per il quale si fecero ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] es. appoggiata, annullano i valori di M e di ζ nei nodi posti sul contorno, risultano due sistemi di equazioni algebriche lineari con Risolvendole, si ottengono i valori di M e di ζ in tutti i nodi. Poi dalle g si deducono i valori di mx, my, tx, ty ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] in asticelle, mucchietti o file di pietruzze (donde le voci: calcolo e calcolare) o di dischetti, ecc. L'uso di cordoni a nodi, o portanti perle (mobili o fisse), staccati, o riuniti in frange, o fissati in telai, come strumenti idonei al numerare, o ...
Leggi Tutto
GNETACEE
Adriano Fiori
. Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] successiva evoluzione, siano sorte le Angiosperme stesse.
Le Ephedra sono piante a fusti e rami cilindrici, divisi da nodi, sui quali si inseriscono delle foglie rudimentali, spesso unite da guaine bidentate, fornite di tessuto clorofillico; ma la ...
Leggi Tutto
Nome di un'importante e ricca famiglia di Ammoniti, istituita dal Neumayr, distribuite dal Lias sino al Malm superiore. Le conchiglie comprese in questa famiglia presentano una carena liscia o granulosa [...] La seconda ha la chiglia granulosa o dentellata, apertura con lobo ventrale, costole falciformi spesso esternamente terminanti in nodi circolari, il cui gambo sovente si oblitera, e la linea suturale molto finemente dentellata. Vi appartiene, tra gli ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] ; lo sviluppo di architetture di rete mobile adattiva e di protocolli di interscambio delle informazioni di net management fra i nodi partecipanti allo stesso network e fra network diversi.
SDR
La SDR (Software defined radio, 2002) è un sistema radio ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] e attuali, dei suoi sogni nonché dei sentimenti attivati dalla stessa situazione terapeutica, giunge a riconoscere i nodi conflittuali inconsci che si trovano all'origine del suo disagio.
I principi fondamentali
Volta originariamente alla diagnosi ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...