Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] sembra far tutt’uno col loro movimento più genuino e spontaneo. E così esistono le nature difficili, coi loro nodi ardui da sciogliere, col loro condizionamento contradditorio che le predispone all’infelicità e all’approfondimento dei rapporti con se ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] fase dell'attività del L., la notizia del passaggio nella sua bottega e la cronologia del soggiorno bolognese rimangono nodi insoluti della filologia longhiana. Nello spettro di ipotesi avanzate intorno alle modalità e ai tempi del viaggio in Emilia ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. – Termine figurativo con cui si descrive tanto un'infrastruttura fisica e l’insieme dei centri presenti in un sistema, quanto una struttura di interazione che viene rappresentata da una [...] minimo di linee o segmenti che collegano i punti più distanti (diametro del grafo), il rapporto tra il numero di segmenti e di nodi (indice di connettività), il numero totale di segmenti che collegano un nodo con tutti gli altri della r. (indice di ...
Leggi Tutto
Schwann, Theodor
Biologo tedesco (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Considerato il fondatore dell’istologia, formulò la teoria cellulare e individuò il rivestimento mielinico dell’assone nei neuroni. [...] (fibre mielinizzate). Ciascun tratto di fibra nervosa com-preso tra due consecutivi nodi di Ranvier (segmento internodale) comprende una sola cellula di S.; in corrispondenza dei nodi la guaina si interrompe e l’assone è ricoperto solo da espansioni ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] infinita dei gruppi di Lie. Inoltre sono state utilizzate anche in discipline esterne all'a., per es. nella teoria dei nodi (lavori di V. Jones) e nella meccanica statistica (a. di Temperly-Lieb).
Un altro aspetto molto interessante della teoria dei ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] venne stornato verso le costruzioni mercantili del tipo "North Land" corrispondente all'americano "Liberty", di 10.000 t. e 11 nodi. Il programma ascendeva a 300 e più unità, tutte compiute fra il 1943 e il 1944. Dodici cantieri vi lavoravano con ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] tessuto sottosieroso e determina la formazione di placche e di nodi pseudoneoplastici o del tipo dei flemmoni lignei, nel cui diffusione a tutta la sierosa, a guisa di noduli miliari e nodi più o meno voluminosi, si parla di carcinosi peritoneale. Si ...
Leggi Tutto
RETI TERRITORIALI
Fabio Amato
Attraverso il termine figurativo di reti territoriali si possono descrivere non solo strutture di trasporto e di comunicazione, ma anche modelli di relazione di tipo politico, [...] una struttura di interazione che viene rappresentata da una serie di nodi, connessi a intensità differenti da una serie di linee che e non gerarchica, fondata sulla specializzazione dei nodi urbani e sulla moltiplicazione delle relazioni di ...
Leggi Tutto
ROZĪTIS, Pāvils
Marta RASUPE
Poeta e narratore lettone, nato il 1° dicembre 1889 nel distr. di Liepa nella Vidzeme, morto a Riga il 20 febbraio 1937. Ebbe una giovinezza stentata e dura. Frequentò il [...] cinquanta), rappresentò il travaglio dell'uomo del dopoguerra; le più note raccolte sono: Krāces ("Cascata", 1925), Mezgli ("I nodi", 1933), Skaidas ("Schegge", 1935). Scrisse molti romanzi: Divas sejas ("Due volti", 1921), Uguns celi ("Le vie di ...
Leggi Tutto
METRONOMO (dal gr. μέτρον "misura" e νόμπς "legge")
Francesco Vatielli
Strumento che serve nella pratica musicale a dare indicazione del tempo nel quale si deve eseguire un pezzo. Le generiche indicazioni: [...] Weber costruì un pendolo tascabile analogo a quello del Loullié, ma con le divisioni indicate nella corda a mezzo di nodi. Diverse varietà di somiglianti ordegni furono con interesse discusse e osservate anche da famosi maestri come, ad esempio, da ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...