Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] prelatizio.
Il c. di cardinale o galero è rosso (fu concesso da Innocenzo IV nel 1245) con 2 cordoni che si intrecciano in 3 nodi e terminano con 15 fiocchi dello stesso colore per lato, disposti su 5 file. Il c. di patriarca e primate è verde con 2 ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) [...] ). La n. è dovuta al fatto che a seguito delle perturbazioni esercitate dal Sole sul moto della Luna, la linea dei nodi, intersezione del piano dell’orbita lunare con l’eclittica, ruota in senso retrogrado, percorrendo l’intera eclittica in 18 anni ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] . Babcock riuscì a misurare questo campo, che ha un’induzione magnetica dell’ordine di 1 gauss (10−4 tesla).
Pori, nodi magnetici, punti facolari. Le strutture magnetiche più piccole, che si individuano nella fotosfera, sono di tre tipi: i pori, aree ...
Leggi Tutto
MOTOSCAFO (XXIII, p. 978)
Leonardo Fea
Nelle marine da diporto e da guerra è proseguito lo sviluppo ed il perfezionamento dei motoscafi, sia per raggiungere alte velocità, sia per sostituire ai motori [...] tipo "Schnell-boote" tedesco (dimensioni, 35,40 × 4,70 × 1,50 m., carena normale, scafo in legno, acciaio e duralluminio; dislocamento 104 t.; apparato motore: tre unità Daimler Benz MB 511, potenza totale massima 7500 CVA, velocità massima 43 nodi). ...
Leggi Tutto
RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root)
Carlo AVETETTA
Valeria BAMBACIONI
Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] in forma di cuffia, detto "pileoriza" o "caliptra".
3. La radice non produce mai foglie e non è quindi divisa in nodi e internodî.
4. Salvo rarissime eccezioni, non peranco sicure, la radice ha origine endogena, ossia da parti profonde dei membri ...
Leggi Tutto
GUARNIZIONE (dall'antico alto tedesco warnôn "proteggere, premunire"; fr. garniture; sp. guarnición; ted. Besatz; ingl. trimming)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Vittorugo FOSCHI
Presso i popoli primitivi [...] più tardi, furono di moda le vesti a divise e a simboli ricamati (divisate): galloni, cordoni messi a disegni e a nodi furono le guarnizioni più semplici, mentre gli orfrois (passamanterie, placche metalliche, frange e ricami d'oro) erano destinati a ...
Leggi Tutto
METANODOTTO
Giampaolo Bonfiglioli
. È una condotta che serve per la raccolta, il trasporto e la distribuzione del gas naturale (generalmente costituito in prevalenza da metano) dalle zone di produzione [...] , dalle opere di attraversamento dei fiumi (con ponti o con tubazioni subalvee), delle ferrovie e delle strade, dai nodi di smistamento, dalle stazioni di misura della portata e dalle cabine di riduzione della pressione e di odorizzazione, necessarie ...
Leggi Tutto
Città della Vestfalia, distretto di Arnsberg, a 79 m. s. m., in regione collinosa, nella valle della Ruhr, a 5 km. a monte della confluenza di questo fiume nel Reno (a Duisburg-Ruhrort), tra Dortmund ed [...] di persone. La coesistenza di miniere di carbone e di miniere di ferro, le facili comunicazioni ferroviarie (Bochum è uno dei nodi più importanti della regione) e fluviali (Ruhr e Rhein-Hesse Kanal, congiunti all'arteria del Reno), l'impulso dato all ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Massimo Luigi
Paola Salvatori
Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, si è perfezionato [...] all'analisi della crisi del sistema politico. La sua riflessione (anticipata in Tenere la sinistra. La crisi italiana e i nodi del riformismo, 1992, e sviluppata nel volume Storia d'Italia e crisi di regime. Saggio sulla politica italiana 1861-1994 ...
Leggi Tutto
Per "fiocco" s'intende anche "nappa" di fili di seta o di lana. Il fiocco, che è stato una delle prime forme di guarnizione, si ritrova negli antichi costumi indiani e cinesi, presso gli Egizî e nelle [...] Il fiocco si ritrova sempre, più o meno stilizzato, nel costume e nella decorazione. Dai primi del 1800 le vesti sono guarnite di nodi di nastro che ingrandiscono di anno in anno con gli abiti stessi fino al 1834, quando i fiocchi tornano a trionfare ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...