Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] loro potranno attivarsi l'un l'altro. Una rete a regolazione anticipativa è una rete composta di strati separati di nodi disposti in modo gerarchico: uno strato inferiore, uno superiore e un certo numero di strati intermedi. Le connessioni fra gli ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne [Der. del lat. numeratio -onis "atto ed effetto del numerare", da numerare (→ numeratore)] [ALG] (a) Il sistema dei numeri e la rappresentazione di questi (anche sistema di n.: [...] serviva di una n. strumentale, che si valeva di tacche incise su asticelle di legno, di file di ciottoli o di nodi fatti su cordicelle, cui venivano fatti corrispondere, a uno a uno, gli oggetti da contare; oppure si ricorreva all'indigitazione, che ...
Leggi Tutto
convergenza
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) [...] Un possibile modello numerico per la risoluzione del problema di Cauchy è dato dal metodo di Euler in avanti. Assegnato un parametro h>0 e definiti i nodi xj=x0+j∙h (per j=0,…,n e n=[(b−x0)/h]), il metodo di Euler approssima la soluzione y(x) nei ...
Leggi Tutto
binario
binario termine che si riferisce in generale a qualsiasi sistema che utilizza due soli elementi, l’uno alternativo all’altro. Da qui discende in matematica la connotazione binaria di alcuni oggetti, [...] parla di → albero binario per una rappresentazione di dati in cui da ciascun nodo-padre discendono al massimo due nodi-figlio. Rappresentazioni di questo tipo sono molto utili per schematizzare scelte dicotomiche.
☐ In algebra, il termine binario è ...
Leggi Tutto
geodetico
geodètico (o geodèsico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di geodesia] [GFS] Base g.: il segmento di retta, di lunghezza nota con grande accuratezza e materializzato con un regolo metallico, una catena, [...] metallici rettilinei disposti in modo da essere geodetiche di una superficie approssimata da una copertura appoggiata sui nodi della struttura medesima. ◆ Triangolo g.: (a) [ALG] su una superficie, ogni triangolo che abbia per lati geodetiche ...
Leggi Tutto
impurezza
impurézza (meno comunem. impurità) [Der. di impuro] [CHF] Ogni elemento estraneo che alteri la purezza chimica di una sostanza. [FSD] Ogni elemento presente in un solido cristallino che ne [...] ◆ [FSD] I. interstiziale, sostituzionale: atomo estraneo che in un reticolo va, rispettiv., in interstizi fra gli atomi nei nodi reticolari oppure a sostituire uno di questi, potendo essere i. allovalente oppure i. isovalente (v. centri di colore: I ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] opposte dell’Atlantico. Anche in questo caso la direttrice fondamentale attraversa la sezione settentrionale del bacino, con nodi di particolare intensità negli USA. Lo sviluppo delle relazioni internazionali ha determinato, infine, la formazione di ...
Leggi Tutto
Costruzione destinata al contenimento di prodotti alla rinfusa e in particolare di cereali e loro derivati, legumi, semi di qualsiasi tipo, foraggi, inerti e prodotti chimici in genere. I s. per cereali [...] è necessario poter provvedere in breve tempo anche al carico e scarico. Queste esigenze si presentano sia nei porti e nodi ferroviari (s. commerciali di esportazione e di importazione, con capacità di decine di migliaia di tonnellate), sia in centri ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] di p. che converga uniformemente a f(x) nell’intervallo base considerato. Si tratta di sapere dove conviene scegliere i nodi dell’interpolazione, ossia i punti dell’asse x in relazione ai quali i p. interpolanti abbiano la medesima ordinata della ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1961), ha esordito in Francia con Pianoforte (1984), film per cui nello stesso anno è stata premiata con il premio De Sica al Festival di Venezia. [...] Famiglie, in cui analizza i complessi legami parentali della società contemporanea individuandone con lucida empatia contraddizioni e nodi problematici, mentre è centrato intorno al tema del controverso rapporto tra libertà e solitudine il successivo ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...