Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] l'esempio del Pauliśasiddhānta e del Sūryasiddhānta, anche se per ragioni diverse. Le rivoluzioni dei pianeti, gli apogei e i nodi sono infatti scelti in maniera tale che le loro longitudini all'inizio dell'attuale kaliyuga (1.969.920.000 anni dopo ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] studio, e solo a esse, e caratteri omologhi riconducibili a nodi più basali, cioè più antichi, dell'albero filogenetico. Hennig ingroup corrisponde a un nodo più basale rispetto ai nodi che esprimono le relazioni filogenetiche all'interno dell'ingroup ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] e tipicamente rappresentano la specie negli studi comparativi. Le ramificazioni degli alberi filogenetici sono le linee che connettono tra loro i nodi, o un nodo con l'estremità. Una radice è la base dell'albero, ovvero il suo ramo più ancestrale. l ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] 1882-1883), nel quale il filosofo dell'Innominabile, stimolato dagli interrogativi del giovane corrispondente, si provò a sciogliere i nodi più intricati della propria dottrina metafisica (Le lettere di A. Tari in difesa dell'Innominabile, Trani 1905 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] Washington nella villa di Dumbarton Oaks, tra il 21 agosto e il 29 settembre 1944. A Jalta erano stati sciolti i nodi ancora irrisolti riguardo sia il diritto di partecipazione sia le procedure di voto nel Consiglio di sicurezza. La conferenza di San ...
Leggi Tutto
di Maria Chiara Rizzo
Il contenzioso per la gestione delle acque del Giordano e dei suoi affluenti è uno dei principali ostacoli all’avvio di negoziati tra Israele e i paesi co-rivieraschi del bacino. [...] idrografica strategica, poiché assicuravano l’accesso alla riva est del lago Tiberiade. La contesa sull’acqua è poi uno dei nodi irrisolti delle relazioni tra Libano e Israele e un aspetto che condiziona la riapertura di un dialogo. In una regione ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] del sistema: è il caso, per es., delle lenti sferiche sottili, il cui c. ottico (nel quale confluiscono, oltre che i due nodi, anche i due punti principali) è l'intersezione del-l'asse ottico con la lente. ◆ [MCC] Sistema del c. di massa: sistema ...
Leggi Tutto
unione fiscale
loc. s.le f. Adesione degli Stati membri dell’Unione europea all’adozione di modelli fiscali più uniformi.
• Insieme ai presidenti del Consiglio europeo, della Commissione europea e dell’Eurogruppo, [...] oppure tutta la sinistra sarà sconfitta. (Claudio Sardo, Unità, 28 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • I tre nodi di carattere strutturale sono: [...] c) un’accelerazione dell’unione fiscale da raggiungere entro 3 anni ed una piattaforma unitaria ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] comandante dei ribelli meridionali, ha giurato fedeltà alla nuova carta costituzionale.
Per il neonato Sud Sudan erano molti i nodi da affrontare, in primo luogo cementare l’unione del Paese, sino ad allora coeso nell’obiettivo comune di sconfiggere ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] rapporto tra la tensione e l’intensità di corrente non muta quando si scambiano tra di loro le due coppie di nodi. Tale enunciato può essere dimostrato in base ai due principi di Kirchhoff. Nel caso di due induttori mutuamente accoppiati, il teorema ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...