server
<së'ëvë> (it. <sèrver>) s. ingl., usato in it. al masch. – Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato [...] mezzo di sistemi di collegamento (bus) ad alta velocità. Questa architettura prevede la fornitura di servizi da parte di alcuni nodi (s.) ad altri che ne fanno richiesta, secondo un modello detto client-server. I client possono accedere alle risorse ...
Leggi Tutto
microfinanza
(micro-finanza), s. f. Servizio finanziario che si propone di sostenere economicamente le fasce più deboli della popolazione.
• [tit.] La microfinanza entra in università [testo] L’obiettivo [...] nell’economia reale» (Muhammed Yunus intervistato da Umberto De Giovannangeli, Unità, 13 agosto 2012, p. 8) • «Ci sono una serie di nodi: uno è il ruolo delle banche. E qui aiuta molto che una realtà come Banca Etica decida di essere più determinata ...
Leggi Tutto
sovraposta
Andrea Mariani
Unica occorrenza in If XVII 16 Con più color, sommesse e sovraposte / non fer mai drappi Tartari né Turchi. Per il testo e la punteggiatura cfr. Petrocchi, ad l., dove si ha [...] con ricami verticali, ed erano di colori più vivaci (cfr. Porena, Sapegno).
Riferendosi ai disegni sulla pelle di Gerione, " le sommesse potrebbero corrispondere ai nodi, e le sopraposte alle rotelle " (Chimenz; cfr. v. 15). V. anche SOMMESSA. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] 10.000 t.s.l. Il sistema a strascico fa uso di una rete a foggia di sacco, rimorchiata dalla nave a bassa velocità (3-4 nodi); la bocca della rete è situata sul fondo, fino a 600 m di profondità, o a un’altezza diversa in funzione del tipo di cattura ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] considerarsi il sistema d’elezione al di là del campo di velocità coperto dalle eliche supercavitanti, cioè oltre 55-60 nodi, fino a 80 nodi e oltre. La p. con elica aerea è adatta solo per unità di modeste dimensioni.
P. aerea
In aeronautica, la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] N′ di intersezione è il nodo discendente), un primo elemento è la longitudine del nodo, cioè l’angolo Ω che la linea dei nodi, N′N, forma con l’asse x, contato, come ogni altro angolo, nel verso diretto, vale a dire nel verso antiorario. Un secondo ...
Leggi Tutto
Organizzazione islamica di stampo jihadista, attiva soprattutto tra l'Iraq e la Siria, precedentemente noto come Isis (Stato islamico dell'Iraq e della Siria) o Isil (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). [...] terroristica dall'Onu e da diversi Stati, dal 2017 lo Stato islamico ha progressivamente perso i territori controllati, tra cui i nodi cruciali di Mosul e Raqqa, fino a essere sconfitto a Baghouz - ultima roccaforte la cui caduta ha posto fine al suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ai fiumi o allo sbocco d'un affluente in un fiume, o al termine del tratto navigabile d'un corso d'acqua, nei nodi stradali, attorno alle stazioni postali, ai mercati, accanto alle miniere, ecc.
Le grandi città della Cina superiori al mezzo milione d ...
Leggi Tutto
STẼRSTE, Elsa
Arverds Svãbe
Poetessa lettone, nata il 18 marzo 1885 a Vecpiebalga (Vidzeme). Cominciò presto a scrivere versi in lingua lettone, tedesca, russa e francese e pubblicò la sua prima poesia [...] suoi soggetti erano troppo letterarî, ma negli ultimi libri (Zalā gredzenā, "Nell'anello verde", 1928; Mezgloti pavedieni, "I fili con i nodi", 1935) e particolarmente nelle deliziose poesie sul bimbo e sulla madre si sente un caldo fremito di vita. ...
Leggi Tutto
ZYGOPTEROIDEAE
Paolo Principi
Gruppo di Felci paleozoiche appartenenti alle Coenopteridineae o Phylloporales (Eusporangiatae), altamente specializzate. Il carattere più saliente di questa famiglia è [...] della fronda, cosicché la forma complessiva è stata paragonata a quella di un cespuglio. Il fusto variava molto nell'aspetto esterno, ma spesso era costituito da un sottile rizoma strisciante con nodi a lunghi intervalli, come nei Diplolabis. ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...