GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] evidenza da Celio Aureliano. Secondo Cullen la sostanza che costituisce i nodi gottosi era conseguenza e non causa della gotta. K. W , e i tofi dell'orecchio, dove appaiono come nodi perlacei sull'elice e antelice e quelli della borsa mucosa ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] e di cultura, tutti possono muoversi (navigare), annullando in grande misura, e in qualche caso del tutto, i non più stringenti nodi del tempo e dello spazio. Certo, al momento non può dirsi se la mobilità nella rete sarà in futuro, com'è adesso ...
Leggi Tutto
NAVARRO BALDEWEG, Juan
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato a Santander l’11 giugno 1939. Fra gli architetti più originali del panorama contemporaneo spagnolo, conduce la propria attività parallelamente [...] costituiscono le coordinate essenziali. Grazie al suo lavoro di artista, l’attenzione alle questioni strutturali e ai nodi metodologici connessi (sempre animati da una precisa coerenza tettonica) si traduce nella ricerca di ‘disarmonie prestabilite ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO (XVI, p. 534)
Giacomo SANTORI
Patologia. - Genitali maschili. - Con maggiore frequenza si è richiamata l'attenzione negli ultimi anni sui processi infiammatorî cosiddetti aspecifici [...] tubercolari, che presentano però abitualmente un decorso assai più lento ed un aspetto obbiettivo caratteristico (nodi molteplici, localizzazione preferita alla testa dell'epididimo, facile rammollimento e fistolizzazione) che manca invece nella ...
Leggi Tutto
STRANGOLAMENTO (fr. étranglement, strangulation au lien; sp. estrangulación; ted. Erwürgung; ingl. strangling)
Giangiacomo Perrando
Lo strangolamento è una delle modalità d'asfissia meccanica consistente [...] colorito, la consistenza e l'aspetto del solco indicheranno la natura del laccio adoperato e la posizione dei nodi, ecc. Il viso dello strangolato generalmente appare congestionato con qualche ecchimosi congiuntivale. La compressione del laccio può ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Inghilterra, nella contea di Devon, sulla linea ferroviaria London and South-Western, con 13.402 ab. (1921). Trae il suo nome dal fiume Axe, sulla riva destra del quale è costruita, [...] questa trama però differisce dalla comune ciniglia per un filo di garza (giro inglese) che forma dei fiocchetti imitanti appunto i nodi dei tappeti di Smirne. Il pelo resta visibile da una parte sola del tessuto, come mostra il profilo. Occorrono 4 ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Mario Donati
Chirurgo, nato a Pavia il 4 gennaio 1800, morto ivi il 9 settembre 1875. Laureatosi nel 1822, si perfezionò per tre anni a Vienna in chirurgia avendo meritato un posto di pensionato. [...] introdusse la legatura delle arterie tiroidee per ottenere l'atrofia del tumore, e la pratica dello "snocciolamento" dei nodi strumosi, che è poi divenuta la classica enucleazione. Notevole al riguardo la monografia: Delle malattie e delle operazioni ...
Leggi Tutto
NORMAND, Jacques-Augustin
Costruttore francese, nato a Le Havre il 4 ottobre 1839, morto ivi l'11 dicembre 1906. Molti della sua famiglia erano stati costruttori navali, e il N., tenace autodidatta, [...] , degli Stati Uniti). La marina francese gli deve circa 90 fra torpediniere e cacciatorpediniere (notevoli l'Arquebuse di 30,75 nodi, l'Arbalète di 31,75). Continuò intanto a dare all'Académie des sciences o a società scientifiche memorie e articoli ...
Leggi Tutto
SANTA NINFA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
NINFA Paese della provincia di Trapani, distante da questa città 58 km. Si stende, a 465 m. s. m., non lontano dalle sorgenti del Modione, quasi al limite, [...] kmq. 63,94), dove estesi pascoli favoriscono un notevole allevamento, il commercio è favorito dalla ferrovia Palermo-Trapani e dai nodi stradali che l'avvicinano ad altri importanti centri della provincia. In esso si producono cereali, uva e olive in ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] molto sicure, derivate da dati sulle proteine o l’espressione genica. Le reti sono rappresentate come grafi, in cui i nodi sono i geni o le proteine e gli archi le interazioni. Sono disponibili vari strumenti per disegnare e visualizzare i diagrammi ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...