• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2033 risultati
Tutti i risultati [2033]
Biografie [254]
Storia [186]
Diritto [199]
Arti visive [154]
Geografia [121]
Temi generali [130]
Fisica [119]
Matematica [90]
Religioni [89]
Medicina [84]

diritti digitali

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti digitali locuz. sost. m. pl. – Le azioni e i comportamenti effettuati nell'ecosistema digitale – identificato come estensione virtuale dello spazio di azione e di vita degli uomini –, definiti [...] e associazione, il diritto alla sicurezza, alla privacy e in generale alla protezione dei dati personali. Per preservare tali diritti, la regolamentazione della rete dovrebbe garantire la e la raggiungibilità globale di tutti i nodi della rete. ... Leggi Tutto

Warren, Robert Penn

Enciclopedia on line

Warren, Robert Penn Poeta e scrittore statunitense (Guthrie, Kentucky, 1905 - Fairfield, Vermont, 1989); prof. universitario, insegnò (1962-73) alla Yale University. Aderì al gruppo dei Fugitive poets, di cui diresse la rivista, [...] poems: 1923-1985, 1985). Molto intensa e incisiva anche la produzione narrativa, spesso incentrata su problemi sociali o su nodi storici del Sud ancora irrisolti: Night rider (1939; trad. it. 1954); World enough and time (1950; trad. it. 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BROWN – KENTUCKY – VERMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warren, Robert Penn (1)
Mostra Tutti

Mistry, Rohinton

Enciclopedia on line

Mistry, Rohinton. – Scrittore indiano (n. Mumbai 1952) di lingua inglese. Laureato in matematica, emigrò nel 1975 in Canada dove studiò filosofia all’Università di Toronto. Dopo la prima raccolta di racconti [...] vincitore del Commonwealth Writers Prize. Al centro dell'opera successiva, Family matters (2002; trad. it. 2003), è di nuovo la comunità parsi di Mumbai, mentreThe scream (2006) indaga i nodi problematici della solitudine e della vecchiaia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – CANADA – MUMBAI

AMEDEO VII, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] del suo primogenito, vestì abiti di color rosso, adottandoli poi come divisa, e applicando su essi, come insegna personale, oltre ai nodi d'amore e alla leggenda Fert, il falcone. Nel 1386, fu all'Ecluse per la spedizione di sbarco in Inghilterra; e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DUCA DI BERRY – MARCHESE DI MONFERRATO – BONA DI BORBONE – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VII, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

MALMÉDY

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMÉDY (A. T., 44) Carlo Errera Piccola città del Belgio e capoluogo di cantone, situata a più di 300 m. s. m. sul mare, in una conca montuosa e selvosa presso il corso della Warche, in quella parte [...] in omaggio al carattere etnico della popolazione, sia perché della località i Tedeschi avevano fatto uno dei principali nodi ferroviarî per la loro preparazione militare. ll plebiscito che approvò, tranne due centinaia di voti contrari, il passaggio ... Leggi Tutto

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] delle algebre di von Neumann e le rappresentazioni del gruppo delle trecce di Artin, permise di trovare un nuovo invariante dei nodi con conseguenze nella fisica matematica e in altre discipline (si veda l'elogio di Jones a opera di Joan Birman (1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Complessita biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Complessita biologica RRicard V. Solé di Ricard V. Solé Complessità biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] (v. Solé e Montoya, 2001; v. Montoya e Solé, 2002). Silwood Park è una rete ecologica molto dettagliata (tutti i nodi eccetto uno rappresentano specie reali) di specie associate a una data pianta, la ginestra dei carbonai (Cytisus scoparium): molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

rocchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

rocchio Andrea Mariani Gli argini che suddividono Malebolge sono pieni di ripidi scogli (cfr. If XIX 131) e questi scogli hanno numerosi rocchi, ossia " sporgenze ", " asperità ", " irregolarità ". [...] 28 ‛ scheggia ' è unito a ‛ ronchione '): " schegge... sono... piane, e' rocchi tondi quasi in forma di nodi " (Vellutello); " le schegge sono ‛ parti minori de' rôcchi ' " (Tommaseo); " scheggia, sporgenza piccola e tagliente; rocchio, sporgenza ... Leggi Tutto

lino

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. Botanica Il l. è un’erba annua della famiglia [...] di fibre che osservate al microscopio appaiono affusolate, con un sottile canale centrale; di tratto in tratto presentano dei nodi di rottura e punti d’inserzione, cioè delle striature trasversali, talvolta disposte a X. La lunghezza di queste fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – TAPPETI E FIBRE TESSILI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – LINUM USITATISSIMUM – FEDERAZIONE RUSSA – ROMA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lino (3)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] semplici con un unico titolo di filato. Riassumendo, conviene tenere presente che il filato deve andare a telaio elastico, coi nodi ben fatti e ben tagliati, con giusto appretto, senza appiccicature, né incroci di fili; e, data l'importanza molto ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 204
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodóso
nodoso nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali