(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] di agire quando il sistema di interconnessione non è in grado di trasmettere tutta l'informazione necessaria tra i nodi della rete. Si tratta, generalmente, di supplire all'informazione mancante nel nodo (ma presente altrove) con una simulazione di ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] . Lo SLC "siluro a lenta corsa", chiamato in gergo "maiale", lunghezza m. 6,70, diametro cm. 53, fornito di motore elettrico, 28 nodi di velocità, autonomia 6 ore, atto ad immergersi fino a 35 metri, dotato di organi di comando per la propulsione, il ...
Leggi Tutto
Tumefazione infiammatoria di origine ghiandolare. V. adenite.
Bubbone climatico. - La storia di questa malattia rimonta solo al 1896, quando Ruge (Archiv. f. Dermat. u. Syph.) descrisse varî casi di adenite [...] (5-10), nelle forme acute, a parecchie settimane ed anche mesi nelle forme subacute e croniche. In queste ultime i nodi linfoghiandolari permangono a lungo senza rammollirsi né contrarre aderenze con la pelle; altre volte il tessuto perighiandolare s ...
Leggi Tutto
HAMM ("terreno tra due fiumi"; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 60 m. s. m., presso il limite settentrionale d'una vasta zona industriale [...] com'è nel bacino carbonifero della Vestfalia, dopo che la città nel 1847-48 è diventata uno dei più importanti nodi ferroviarî della regione, ha avuto grande sviluppo l'industria (fonderie, fabbriche di macchine e di fili metallici). Il primo pozzo ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] elettrotonica). Nelle fibre rivestite da mielina la membrana rimane esposta all'ambiente extracellulare solo in corrispondenza dei nodi di Ranvier. Il resto è ricoperto dalla guaina mielinica, che ha resistenza elettrica molto più elevata e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avorio e oro. L'arte dell'epoca internazionale
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la metà del II millennio a.C., [...] diplomatiche e scambi commerciali che collegano l’area vicino orientale, quella mediterranea e quella egiziana. Le grandi corti, i nodi della rete, ostentano il proprio potere e la propria ricchezza con reciproci scambi di doni. In questo modo, le ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’ingresso di Matteo Renzi sulla scena politica italiana abbia rappresentato una cesura radicale, e non soltanto perché a Palazzo Chigi è arrivato il [...] , in chiave di analisi retrospettiva è ora facile riconoscere nel successo di Renzi una conseguenza dei molti nodi irrisolti che hanno segnato il crepuscolo della Seconda Repubblica: innanzitutto, l’implosione della coalizione di centro-destra ...
Leggi Tutto
Ramsey, teoria di
Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] modo tale che, scelti k numeri, per esempio q1 = 3 e q2 = 3, un sottoinsieme Ai formato da qi elementi (cioè un sottografo con 3 nodi) abbia tutti i suoi lati o rossi o blu? Tale numero è indicato con Rn(q1, q2) e nell’esempio R2(3, 3) = 6. Talvolta ...
Leggi Tutto
isomorfismo
isomorfismo termine che, nel linguaggio naturale, significa identità di forma; è utilizzato in diversi ambiti della matematica per identificare due strutture che, seppure sono “concretamente” [...] spazio Rn.
□ Nella teoria dei grafi, un isomorfismo tra due grafi G e G′ è una corrispondenza biunivoca ƒ tra i nodi di G e i nodi di G′ tale che esiste un arco tra i nodi ƒ(A) e ƒ(B) del grafo G′ se e solo se esiste un arco tra il nodo A e il nodo ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] punto (nodo radice). Come in teoria dei grafi, un a. è costituito da punti o nodi (che contengono informazioni) e rami (che collegano nodi). Nodi da cui non escono rami sono detti foglie. Nei programmi informatici gli a. possono essere realizzati ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...