intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] consiste nel generare un grafo di ricerca. All’inizio sono incluse solo le premesse, che possono essere rappresentate graficamente come i nodi di un grafo: da alcune di esse si genera un nuovo fatto, quindi un nuovo nodo, che viene aggiunto a quelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] delle eccentricità, degli afeli, delle inclinazioni e dei nodi che ognuno dei due pianeti causa nell'altro (per trattati come un sistema a sé stante; Lagrange trovò che i nodi di questi pianeti subiscono oscillazioni opposte con un periodo di 51 ...
Leggi Tutto
rete elettrica
Leopoldo Benacchio
La luce in ogni casa
La rete elettrica è il sistema che permette di trasportare l’energia elettrica generata nelle centrali e di distribuirla capillarmente a utenti, [...] , dato che possiamo pensare a una struttura analoga alla rete da pesca, formata da più maglie che si incontrano in nodi e che permettono alla corrente di raggiungere un punto attraversando itinerari anche differenti, in modo tale che se un filo si ...
Leggi Tutto
Newton, interpolazione di
Newton, interpolazione di metodo numerico di approssimazione di una funzione nel suo andamento generale mediante particolari polinomi interpolatori (si vedano anche le voci [...] determina l’unica funzione polinomiale di grado n, detta polinomio interpolatore, passante per gli n + 1 punti (detti poli, o nodi) di una funzione ƒ(x). La funzione polinomiale interpolatrice di grado n è del tipo:
Per calcolare i coefficienti bi ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] economici, la questione energetica richiede soluzioni pratiche ed efficaci sempre più a breve termine ed è divenuta pertanto uno dei nodi principali delle agende di governo. Nel 2012, i circa 440 reattori nucleari attivi al mondo sono stati in grado ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ [EMG] Corrente elettrica s.: quella [...] . con una configurazione stabile e immutabile dei punti di massima ampiezza (ventri) e dei punti di ampiezza nulla (nodi); un'onda di questo genere può sempre pensarsi risultante dalla composizione di due onde identiche propagantesi in versi opposti ...
Leggi Tutto
multiprospettico
(multi-prospettico), agg. Che ha più prospettive, più punti di vista.
• Sono bastati appena tre mesi […] perché […] nascesse «Punto... e basta», documentario realizzato per la Casa Internazionale [...] in questo volume un itinerario leibniziano che permette di cogliere, proprio attraverso una «prospettiva metaforica», i nodi cruciali di una filosofia complessa, multiprospettica e reticolare: «Le metafore infatti ‒ sottolinea Cristina Marras ‒ non ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] avviene mediante un contatto; esempi della prima sono il versare acqua al fine di provocare la pioggia o lo sciogliere dei nodi per facilitare il parto; della seconda le fatture compiute su un capo di vestiario appartenente alla persona su cui si ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] la metà della popolazione abita nei centri; le città economicamente importanti sono Belfort, Mulhouse e Strasburgo, tutte mercati e nodi di comunicazione.
Abitata in origine da popolazioni celtiche, appartenne all’Impero romano dal 58 a.C. al sec. 5 ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] (per es., stazione gravimetrica assoluta fondamentale, stazione gravimetrica relativa del 1° ordine). Le stazioni costituiscono i nodi di una rete gravimetrica, estesa, a seconda dello scopo, sino a coprire una certa regione (rete gravimetrica ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...