Ingegnere del genio navale, nato a Torino il 26 agosto 1862, morto a Roma il 18 dicembre 1918. Direttore delle costruzioni navali a Castellammare nel 1899, vi costruì le corazzate Benedetto Brin, Vittorio [...] abbandonata dopo la guerra per ragioni essenzialmente economiche; erano navi di 31.400 tonnellate di dislocamento e 28 nodi, che per molti rispetti, e particolarmente per la geniale soluzione della difesa subacquea interna, precorrevano i tempi. Il ...
Leggi Tutto
BP (Back propagation)
Mauro Cappelli
(Back propagation)
Paradigma di rete neurale basato sulla tipologia feed-forward (ossia su reti che non presentano anelli di retroazione) con apprendimento supervisionato [...] o calcolare l’uscita desiderata in corrispondenza di ogni ingresso dato. Gli errori si propagano all’indietro risalendo dai nodi di uscita a quelli più interni. Ciò corrisponde a calcolare il gradiente dell’errore di propagazione rispetto ai pesi ...
Leggi Tutto
scrittura non lineare
locuz. sost. f. – Pratica di linguaggio che non segue una linea logico-consequenziale, attività che in ambito informatico è propria dell’ipertesto. La condizione ipertestuale interpreta [...] dall’autore dell’artefatto. La sua definizione non lineare è resa dall’aspetto processuale dell’ipertesto attraverso dei nodi a cui corrispondono collegamenti reticolari che non seguono una direzione di lettura unica. Questo accade grazie all ...
Leggi Tutto
Tietze
Tietze Heinrich Franz Friedrich (Schleinz, Wiener Neustadt, 1880 - Monaco, Baviera, 1964) matematico austriaco. Dopo aver studiato a Vienna e Monaco, nel 1905 ottenne la cattedra a Vienna e dal [...] e per il suo teorema di estensione relativo agli spazi normali (→ Tietze, teorema di). Si occupò anche di teoria dei nodi (si veda l’assioma di Tietze alla voce → separazione) e diede significativi contributi in teoria dei gruppi, ponendo già in ...
Leggi Tutto
Biologia
D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di [...] .
Botanica
Si dice angolo di d. (o d. fogliare), l’angolo formato dall’incontro dei piani mediani di due foglie isolate, inserite sul caule sopra nodi successivi. Si esprime in frazioni delle serie 1/2, 1/3, 2/5 ecc. o 1/3, 1/4, 2/7 ecc. di angolo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Padova 1956). Ha esordito nel 1995 con un romanzo, Il fuggiasco, che ripropone la tormentata vicenda giudiziaria seguita al ritrovamento del cadavere di una studentessa nel proprio [...] ’alligatore, 1995; Il mistero di Mangiabarche, 1997; Nessuna cortesia all’uscita, 1999; Il corriere colombiano, 2000; Il maestro di nodi, 2002, riuniti in un unico volume dal titolo L'Alligatore, 2007), a cui sono dedicati anche il racconto a fumetti ...
Leggi Tutto
Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] da forti richiami ai codici comunicativi indigeni, recuperando forme quali i quipu Inca (strumenti mnemotecnici costituiti da nodi) che ripropone in lunghe corde annodate in colori materici, a connettere individui e luoghi in una rete umana ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] a sole 33 miglia dalla sua nave. In realtà, la Vitiorio Veneto con la sua scorta era in rotta per 3230 e a 19 nodi di velocità: i dati tanto errati fanno comprendere come la squadra poté proseguire incolume fino a Taranto, ove giunse il 29 alle 15,30 ...
Leggi Tutto
Importante comune della provincia di Padova, in via di rapido incremento, vasto 36,55 kmq., per la maggior parte occupati da colture, posto sulla linea delle risultive, in modo da godere i vantaggi dell'alta [...] 1199 Castelfranco), dall'architetto Benvenuto da Carturo. Per quanto si siano creati nell'alto Veneto centrale 3 nodi ferroviarî (Cittadella, Castelfranco, Camposampiero) la costruzione della rete ferroviaria ha portato a Cittadella notevoli benefici ...
Leggi Tutto
YARROW, Sir Alfred Fernandez
Filiberto DONDONA
Industriale inglese, nato a Londra il 13 gennaio 1842, morto ivi il 24 gennaio 1932. D'ingegno e attività non comuni, si elevò da modeste origini al più [...] torpediniera fu costruita nel 1875 per l'Argentina; succedettero i cacciatorpediniere, che già nel 1895 superavano i 31 nodi di velocità. Al raggiungimento di queste alte velocità contribuirono non poco gli studî intrapresi dallo Y. per migliorare ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...