Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] si formano non soltanto per dei rotoli di nubi parallele, ma anche per accumuli lineari di sabbia corrispondenti ai nodi delle onde, allorché i corridoi spianati da un movimento alternativo corrispondono ai ventri delle onde. Rimane da dimostrare che ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] delle prestazioni che debbono essere erogate agli utenti del servizio pubblico. Il lavoro passa succintamente in rassegna i nodi problematici che da sempre si pongono, anche alla luce delle non perspicue formule costituzionali di cui agli artt ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] c.c., allo scopo di trarre da essa indicazioni per una soluzione, sistematicamente coerente, di alcuni nodi interpretativi non ancora compiutamente risolti. Vengono infine segnalate le principali questioni applicative derivanti dall’uso massivo ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] e risolutiva dei molteplici problemi sollevati dalla prassi, molti siano, in realtà, le questioni rimaste aperte ed i nodi ancora da sciogliere nell’ottica di una regolamentazione finalmente soddisfacente delle intrusioni, investigative e non, nella ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] ) devono essere spostati verso specifici compartimenti subcellulari, come le proteine canale per il sodio che si addensano nei nodi di Ranvier e le proteine sinaptiche che invece sono spedite verso i terminali periferici. Il trasporto assonale può ...
Leggi Tutto
terzopolismo
s. m. Tendenza a prendere atto della nascita di un terzo schieramento politico, contrapposto ai due precedentemente esistenti.
• Malgrado le evidenti divergenze, con la mozione di sfiducia [...] che non scivoli nelle contraddizioni del terzopolismo o nelle inquietudini sloganistiche renziane, ma dica come intende risolvere i nodi italiani». (G. S., Giornale d’Italia, 9 novembre 2013, p. 2, Attualità) • [Pier Ferdinando] Casini ha ammesso che ...
Leggi Tutto
cyberterrorismo
s. m. – L’utilizzo di tecnologie informatiche al fine di sviluppare un’azione o una strategia terroristica. Accanto a questa definizione di carattere generale, se ne affiancano altre [...] di conseguire effetti politici o sociali. Altri ancora definiscono il c. come atti che bloccano o distruggono nodi computerizzati delle infrastrutture critiche come Internet, le telecomunicazioni, le reti elettriche, il sistema bancario e così via ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] hoc. Così, ad es., se si considera la vibrazione fondamentale di frequenza n2 = σ2:2 π nel vuoto, precisamente quella alla quale corrispondono due nodi (la vibrazione w0 d'ordine 0 è una traslazione, w1 d'ordine 1 è una rotazione rigida) si ha in 1a ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] o un numero dispari di punti (fig. 2). Se ora in luogo del cerchio, disegniamo un'altra linea L, chiusa, priva di nodi, e del resto qualsiasi, per esempio una ellisse, un'ovale, un quadrato, o un poligono qualunque, ancora accadrà che ogni linea l ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di distretto politico nella Stiria (Repubblica Austriaca), alla confluenza della Mur con la Mürz (m. 487). Deve la sua antica importanza alla situazione geografica, all'incrocio cioè della [...] carbone e ferro, il cui centro maggiore è la vicina Leoben, ma soprattutto all'essere attualmente uno dei principali nodi ferroviarî austriaci. Ha officine metallurgiche e soprattutto fabbriche di carta; il suo distretto agricolo che conta 50.390 ab ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...