– Pseudonimo del cantautore italiano Lorenzo Urciullo (n. Solarino 1983). Scelto come nome d'arte quello di un personaggio del folklore siciliano ha debuttato come solista nel 2010 con l'EP Colapesce, [...] e indipendente di C. veicola contenuti complessi, affrontando temi quali le migrazioni, la discriminazione sociale e i nodi problematici delle esistenze individuali. Dal 2020 ha ingaggiato una collaborazione con il cantautore A. Di Martino, con ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] la formazione delle controventature.
Per evitare sforzi secondarî è buona norma applicare il carico alle travi maestre in corrispondenza dei nodi, mediante i traversi. Se però le travi sono molto alte e alle diagonali si dà un'inclinazione di 50°, i ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , che ha partecipato alla guerra mondiale sotto bandiera inglese, il Capitán Prat del 1890, da 6900 t. e 18 nodi, rimodernata nel 1909; 5 incrociatori: Blanco Encalada, Ministro Zenteno, Chacabuco, Esmeralda, Gen. O'Higgins, varati tra il 1893 e il ...
Leggi Tutto
SMREK, Ján
Angelo Maria RIPELLINO
Pseudonimo del poeta slovacco Ján Čietek, nato a Zemianské Lieskovo il 16 dicembre 1898. Studiò teologia evangelica a Bratislava. Nel 1924-25 fu redattore di Slovenský [...] di O. Březina e della musica di P. Verlaine. Nelle seguenti raccolte, Cválajúce dni ("Giorni galoppanti", 1925), Božské uzly ("Nodi divini", 1929), Iba oči ("Nient'altro che occhi", 1933), Zrno ("Il grano", 1935), espresse in versi caldi e sensuosi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] π come una costante nei membri di destra, egli dimostrò, integrando su θ (qui pari a M′−M), che la linea dei nodi si muove di moto retrogrado a una velocità media e con piccole oscillazioni, mentre l'inclinazione è costante, se si eccettuano alcune ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] (massa cellulare critica) che dipende dall’interazione delle proteine di una rete e non può essere assegnata a uno qualsiasi dei nodi della rete, il che spiega la lunga e inutile ricerca per trovare il gene che determinasse la massa cellulare critica ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] . In effetti, molti di tali problemi, oltre a rappresentare sfide per i matematici del Novecento, si sono rivelati importanti nodi di sviluppo della matematica del secolo scorso.
La loro ampiezza e il grado di precisione della loro formulazione sono ...
Leggi Tutto
Umberto Gori
Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] di conseguire effetti politici o sociali. Altri ancora definiscono il Ct come atti che bloccano o distruggono nodi computerizzati delle infrastrutture critiche come internet, le telecomunicazioni, le reti elettriche, il sistema bancario, ecc.
Secondo ...
Leggi Tutto
lato
lato [Der. del lat. latus -eris "fianco, parte"] [ALG] Con vari signif. nella geometria, quali, per es.: ciascuna delle semirette che delimitano un angolo piano, il segmento che unisce due vertici [...] di misurazione, e quindi lo stesso che linea di mira o visuale: v. geodesia: III 17 a. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] L., o ramo, di rete elettrica: un tratto di rete elettrica compreso tra due nodi successivi: v. reti elettriche, teoria delle: IV 826 Fig. 2.1. ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] al di fuori del cammino di equilibrio. In particolare, può prescrivere comportamenti non ottimali in certi nodi (ovviamente non raggiunti dall’implementazione della strategia di equilibrio). Per questo sono stati successivamente proposti vari ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...