• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2033 risultati
Tutti i risultati [2033]
Biografie [254]
Storia [186]
Diritto [199]
Arti visive [154]
Geografia [121]
Temi generali [130]
Fisica [119]
Matematica [90]
Religioni [89]
Medicina [84]

GLIOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLIOMA (dal gr. γλία "colla") Gaetano Fichera Tumore che prende origine dalla glia, tessuto costituito da cellule e fibre il quale connette gli elementi proprî dei centri nervosi, che ne sono la sede [...] , ereditaria, e attribuito, per talune sedi almeno, a residui embrionali distopici. Macroscopicamente i gliomi si presentano come nodi infiltrati a limiti indistinti, grigio-rosei o rossastri per ricco sviluppo vasale; donde la facilità d'emorragie e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLIOMA (2)
Mostra Tutti

MIXOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXOMA (dal gr. μύξα "muco") Gaetano Fichera Tumore costituito da tessuto mucoso, ossia da una struttura largamente diffusa nell'embrione, residuata alla nascita nel cordone ombelicale, rappresentata [...] a iperplasia da stimolazione cronica), molle, trasparente, giallognolo-biancastro, filante. Macroscopicamente appare ben circoscritto, a nodi rotondeggianti o lobulato; può assumere aspetto polipoide o fungoso. All'esame microscopico si rivela ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIXOMA (2)
Mostra Tutti

INSTERBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

INSTERBURG (A. T., 58) Elio Migliorini Città della Germania nella Prussia orientale (distretto di Gumbinnen), 35 m. s. m., 80 km. a est di Königsberg, sul fiume Angerapp, che ricalca il solco di un'antica [...] che raddoppiata (1925: 39.310, in grande maggioranza protestanti; 1170 cattolici), per essere diventata uno dei più importanti nodi ferroviarî della Germania di NE.; notevole è anche il commercio fluviale. Nell'estate 1914 la città fu occupata dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSTERBURG (1)
Mostra Tutti

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie Giacomo Parrinello Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] molto criticati, è stata lunga e tormentata, e negli anni Ottanta una Commissione parlamentare d’inchiesta ha denunciato i molti nodi oscuri e i limiti dell’intervento pubblico. La ricostruzione, a ogni modo, ha portato con sé profonde trasformazioni ... Leggi Tutto

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Enrico Arbarello Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] C è singolare la formula è più complicata. Il calcolo è più semplice se ci si limita al caso in cui le singolarità di C siano 'nodi'. Un nodo è un punto p=(a,b)∈C in cui lo sviluppo in serie di Taylor del polinomio P che definisce C è della forma [9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

CONVERGENZE TECNOLOGICHE NEL WEB

XXI Secolo (2010)

Convergenze tecnologiche nel web Paolo Marocco La rete come grande piattaforma Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] La selezione delle convergenze Per quanto non vengano di solito visti in quest’ottica, dispositivi come gli smartphone sono anche nodi di rete, ossia oggetti collegati alla rete Internet tramite un indirizzo (IP address) che li identifica all’interno ... Leggi Tutto

Omicidio e lesioni stradali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Omicidio e lesioni stradali Salvatore Dovere L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] 2016, n. 41 1.2 Le fattispecie incriminatrici 2. La focalizzazione 2.1 La criminalità stradale tra norme e prassi 2.2 I nodi teorici e di politica criminale 3. I profili problematici 3.1 L’apparato sanzionatorio 3.2 Le attenuanti della causa non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] trama). Su questo tessuto di colore grezzo, usato come struttura di fondo, si introducono tra i fili di trama delle serie di nodi, fissati sull'ordito. L'annodatura più comune si inizia passando il filo di lana guidato da un ago sotto il primo filo ... Leggi Tutto

complessita della rete

Lessico del XXI Secolo (2012)

complessita della rete complessità della réte. – Grado di articolazione della struttura di una rete, sia essa rete biologica o sociale, naturale o artificiale. Tale struttura determina il comportamento [...] a persone, persone a macchine, macchine a persone e macchine a macchine. Componenti di una rete sono i nodi e le connessioni tra nodi (link). Una rete può essere mono, bi- o multidimensionale; la rete internet che si estende fisicamente (seppure a ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA DISCRETA – RETI INFORMATICHE – TELECOMUNICAZIONI – TEORIA DEI GRAFI – NORBERT WIENER

mappa cognitiva

Dizionario di Medicina (2010)

mappa cognitiva Rappresentazione mentale elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente fisico (lo spazio tridimensionale) o anche simbolico (un insieme di conoscenze), che permette all’organismo [...] propria identità affettiva o funzionale per l’individuo, come per es. il centro commerciale o il quartiere degli affari; i nodi contengono le tracce mnestiche sui punti focali della città, ossia le intersezioni tra vie di comunicazione che si possono ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – EDWARD C. TOLMAN – GRUPPO SOCIALE – APPRENDIMENTO – JOHN O’KEEFE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 204
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodóso
nodoso nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali