Regista cinematografico francese.
Dirigeva nel 1929 il documentario Nogenl, Eldorado du Dimanche e nel 1936 Jenny, suo primo film a soggetto. Realizzava in seguito Drôle de Drame, 1937; Il porto delle [...] liberazioni conquistate col sangue. Cinema dell'anteguerra: e la guerra porrà Carné in una realtà umana che scioglie i nodi della sua ispirazione contingente, i residui letterarî della sua polemica umana. I visitatori della sera, 1942, implicano una ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] I dubbi interpretativi
Tutti erano in attesa di vedere quale strada le Sezioni Unite avrebbero intrapreso per sciogliere i nodi interpretativi sollevati dall’introduzione del nuovo istituto della particolare tenuità del fatto, di cui all’art. 131 bis ...
Leggi Tutto
metodo di Euler
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione y(x) del problema di Cauchy del primo ordine y′(x)=f(x,y(x)), con x∈(x0,b) e condizione iniziale y(x0)=y0, essendo [...] )−y(xξ−1))/h. Qualora si scelga il rapporto incrementale in avanti per approssimare i valori y′(xξ), la soluzione numerica che si ottiene nei nodi xξ è vξ=vξ−1+hf (xξ−1,vξ−1) per j=1,...,n e il metodo viene detto di Euler in avanti (o Euler esplicito ...
Leggi Tutto
fibra nervosa
Prolungamento della cellula nervosa, costituito dall’assone e dalle guaine che lo rivestono. Le f. n. sono rivestite da cellule della glia: gli oligodendrociti nel sistema nervoso centrale [...] della cellula di Schwann attorno all’assone ed è interrotta a intervalli regolari in corrispondenza di particolari strozzature (nodi di Ranvier). Le f. n. più sottili non presentano una guaina mielinica, ma solo il rivestimento della cellula ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tunica a. La guaina esterna dei vasi sanguiferi, composta di tessuto connettivo con fibre collagene ed elastiche.
Botanica
Si dice a. un organo che si forma lontano dall’apice vegetativo di asse [...] o caulinari, quelle che sorgono dal fusto e dai rami di Aracee e di fichi tropicali, quelle che spesso si originano ai nodi del fusto o dei rami striscianti di molte Poacee, inoltre le radici laterali o rami della radice primaria, quando si originano ...
Leggi Tutto
Kremenčuk Città dell’Ucraina (217.710 ab. nel 2021), capoluogo del distretto omonimo, situata sul settore centrale del Paese, sulla sponda sinistra del fiume Dnepr, e appartenente alla oblast’ di Poltava [...] ricco polo industriale (manifatture di tabacco, industrie alimentari), la città è diventata nei decenni successivi uno dei principali nodi ferroviari dell'Ucraina centrale; tra il 1954 e il 1961 è stata costruita a nord dell'insediamento una centrale ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] di tensione complessi si generano alle estremità delle aste e nelle piastre nodali (v. fig. 5), la conformazione dei nodi deve essere studiata in modo tale che non si generino nei collegamenti e nelle piastre concentrazioni di tensione eccessive: ciò ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] quota di circa 100 m. A sud di Socotra, un ramo della corrente scende lungo la costa somala, con velocità da ½ a 2 nodi, e si spinge sino alla costa di Zanzibar.
Nell'epoca dei Monsoni estivi (da SO.), si stabilisce un sistema di correnti, le quali ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] ), hanno l'impugnatura ornata di spirali, vecchio ornamento che data dall'età del bronzo, e d'intrecci in filigrana con nodi di granati in alveoli. Un magnifico umbone è decorato di motivi di bronzo dorato, fogliami stilizzati e palmette, in mezzo ...
Leggi Tutto
PIASTRA (fr. plaque; sp. placa; ted. Platte; ingl. slab)
Enrico Castiglia
Si chiama genericamente piastra quell'elemento costruttivo in cui la spessezza sia notevolmente piccola in confronto alle altre [...] effettuare (fig. 1 a, b);
2. a formare i nodi delle travature reticolari, quando le dimensioni delle aste da riunire non momenti flettenti, dovuti alla rigidità che esse conferiscono ai nodi; altri momenti nascono dalla dissimmetria dei carichi. Il ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...