Chebyshev Pafnutij L'vovic
Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza [...] T₄(x)=x4-x2+(1/8), T₅(x)=x5-(5x3/4)+(5x/16), T₆(x)=x6-(4x4/3)+ (9x2/16)-(1/32). I loro zeri sono detti nodi di Ch. (v. sopra). ◆ [ANM] Sistema di Ch., o di Laplace-Ch.: insieme di n+1 funzioni ϕ₀(x), ϕ₁(x), ..., ϕn(x), della variabile x, linearmente ...
Leggi Tutto
genere
genere in geometria, numero naturale collegato a determinate proprietà analitiche e topologiche di una curva o di una superficie, invariante per alcune trasformazioni. In particolare, il genere [...] senza che gli archi del grafo si sovrappongano. In base a tale definizione un grafo planare ha genere 0. Un grafo con n nodi, completo (tale cioè che ogni suo nodo sia collegato con un arco a ogni altro nodo) ha genere
dove ⌈x⌉ indica la funzione ...
Leggi Tutto
Tremonti-bond
(Tremonti bond), loc. s.le m. Titolo obbligazionario di tipo ibrido emesso nel 2008 dal Tesoro italiano, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giulio Tremonti, per agevolare [...] potrà attivare «150 miliardi di finanziamenti». (Vincenzo La Manna, Giornale, 7 marzo 2009, p. 3, Il fatto) • Uno dei nodi della vicenda senese resta le modalità per calcolare il valore delle azioni Mps che il Tesoro dovrà accettare come pagamento ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] frutto è una bacca. Il monofiletismo delle V. è sostenuto dalla morfologia degli steli che risultano interrotti da nodi. Generi principali: Arceuthobium (unico genere presente sia nel Vecchio sia nel Nuovo Mondo), Dendrophthora, Phoradendron, Viscum ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] il foro è là dove prima si aveva un ventre dello spostamento, non si ha alterazione sensibile nella posizione dei ventri e dei nodi, ma l'amplitudine della pressione cresce quando l'area del foro supera una certa grandezza; se il foro s'apre là dove ...
Leggi Tutto
SPUGNA
Giovanni Treccani
. Industria tessile. - Tessuto, di solito di cotone, della categoria dei velluti ricci, usato specialmente per asciugamani e accappatoi da bagno. Tecnicamente appartiene alla [...] 'ordito di riccio tre volte quella dell'ordito di fondo.
Dimensioni degli asciugamani ordinarî: cm. 45 × 80 più frange da cm. 5 senza nodi; cm. 50 × 100 più frange da cm. 10 con un nodo.
Un tessuto spugna, di qualità media, è formato: ordito di fondo ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, [...] strisciante ramoso, portante gemme (occhi di canna), formanti con facilità boschetti (canneti); ha caule semplice nodoso, pieno nei nodi, cavo negl'internodî del diametro fin di 6 cm.; le foglie sono distiche glauche con stretta guaina e lamine ...
Leggi Tutto
Tumore caratterizzato dal colore verdastro della superficie di taglio, a tonalità variabile dal verde erba al verde grigio. Per la presenza di particolari pigmenti, che gli conferiscono tale aspetto, è [...] con maggiore frequenza per le ossa del cranio e della faccia, per le vertebre, le costole, lo sterno; si presenta a nodi spesso bene delimitati, può comparire a tipo multiplo, e dare metastasi. Vista l'esistenza di casi a inizio da tessuto od organi ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] da connessioni di tipo locale. In questi casi è possibile connettere tra loro su un singolo chip alcune migliaia di nodi neurali. Tuttavia, andando oltre lo stadio sensoriale di elaborazione, le connessioni diventano più complesse, e di pari passo si ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] k-teoria. Gli sviluppi delle algebre di Kac-Moody, così come i lavori di V.F.R. Jones nella teoria dei nodi (➔ nodo), hanno contribuito al progresso di varie questioni della meccanica quantistica e della bioingegneria.
M. pura e m. applicata
In ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...