Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento del Creuse, sul fiume Creuse, a 456 m. s. m. Aveva 6330 ab. nel 1926. Aubusson è celebre per le manifatture di arazzi che da più secoli formano [...] . La tecnica di Aubusson è inferiore a quella dei Gobelins, perché più grossolana, a punti meno fini e con molti più nodi sul rovescio: adopera soltanto lana. Aubusson preferì per i suoi arazzi murali le scene di caccia e in generale quei soggetti ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio (App. III, 1, p. 699)
Negli anni dopo il 1960, G. ha proseguito i suoi studi in molteplici campi, unendo sempre le ricerche puntuali all'analisi dei problemi di una metodologia della "filosofia [...] ritmo intemporale di "eterni problemi" perché le linee del discorso filosofico "mutano di continuo, sì che, secondo i tempi, i nodi si vengono spostando, per cui nulla è più vano del voler fissare, in termini uguali per ogni tempo, immutabili domande ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] di animazione ed effetti fotografici, una sorta di ouverture visuale in cui i temi, le metafore e i nodi narrativi dell'opera vengono a comporsi graficamente in un piccolo 'film nel film', condensandone attraverso le immagini le ossessioni ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. – Punto di giunzione o di interconnessione dei segmenti di una . Immagine metaforica di località che, in una visione reticolare, rappresenta l’origine e/o la destinazione dei flussi e [...] : al crescere della rete si intensificano i flussi materiali e immateriali e si incrementa la reciproca interconnessione tra i nodi. Nella fase iniziale le connessioni sono tra i centri maggiori, ma l’estensione della rete consente di inglobare nuovi ...
Leggi Tutto
Giornalista e sceneggiatore italiano (Roma 1953 - ivi 2023). Giornalista professionista dal 1974, nel 1980 ha conseguito un master in Giornalismo presso la Columbia University di New York. Inviato di guerra [...] il film Il muro di gomma (1991) diretto da M. Risi. Sceneggiatore di pellicole in cui ha scandagliato i nodi problematici dell'Italia contemporanea - tra le altre, Il giudice ragazzino (1994), potente indagine sulla lotta contro la mafia condotta ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (2.248.912 ab. nel 2007; 3.575.000 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Antioquia, a 1540 m s.l.m. in una valle della cordigliera andina percorsa [...] nel 1675, si è sviluppata nel 19° sec. dopo la costruzione della ferrovia. Nell’ultimo quarto del Novecento M., divenuta quartiere generale di un potente cartello di trafficanti, è stata uno dei nodi principali dello smercio internazionale di droga. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 1 battaglione pontieri ed 1 squadrone del genio a cavallo.
Marina militare (p. 800). - Sono stati ordinati in Inghilterra: 4 cacciatorpediniere da 1350 tonn. e 35 nodi, armati con 4/127 e 2 tubi di lancio quadrupli da 533, autonomia 6000 miglia a 15 ...
Leggi Tutto
Con l'attuazione dei due primi piani quinquennali dell'economia sovietica, la città subì un radicale cambiamento di fisionomia, diventando uno dei principali centri industriali dell'Ucraina. Di pari passo [...] altrove tutte le attrezzature industriali di qualche importanza. I sovietici perdevano con Charkov uno dei più importanti nodi delle comunicazioni dell'Ucraina, allaccianti la Russia centrale e baltica con il territorio industriale del Donec e ...
Leggi Tutto
Nave di piccolo tonnellaggio, il cui armamento principale è costituito dal cannone, in contrapposto alla torpediniera che ha per armamento principale il siluro. Le cannoniere, in buon numero in tutte le [...] un tipo speciale, la "cannoniera di scorta", destinata ad accompagnare e proteggere dai sommergibili i convogli delle navi mercantili. Sono armate con cannoni di medio calibro; hanno una velocità di circa 20 nodi e dislocano t. 800-1000 (v. nave). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] gli isomorfismi tra tali curve. Enriques considera la famiglia Vd,g delle curve piane di dato grado d e genere g con soli nodi: come era stato osservato da Brill e Noether, per opportuni valori di d e g tale famiglia contiene tutte le curve di genere ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...