. È un tumore dotato di spiccata malignità, che si può verificare nella donna che ha partorito, e che ha origine da elementi dell'uovo, e precisamente dal rivestimento epiteliale dei villi della placenta. [...] si ulcera. Poco dopo si manifestano con estrema rapidità i segni dell'avvenuta generalizzazione del male, con la comparsa di nodi metastatici per lo più in vagina e nei polmoni. In questo stadio la donna viene a soccombere, o per emorragie ...
Leggi Tutto
Posizione anormale d'un organo o d'una sua parte, per turbamenti dell'embriogenesi, dell'organogenesi o del definitivo sviluppo dell'organo stesso (e. congenita): esempî sono dati rispettivamente dal situs [...] stesso (sostanza grigia del cervello nella sostanza bianca, nodi di sostanza interrenale nel paraganglio surrenale, ecc.), o in ectopiche ed erratiche, si parla anche di organi o nodi succenturiati o erratici. L'abnorme allungamento o rilasciamento ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cefalopodi fossili, istituita dal Buch nel 1849. Comprende quelle Ammoniti, i cui setti formano una linea suturale caratterizzata da lobi dentellati e da selle intere. I Ceratitidi comparvero [...] ingrossano verso l'ombelico, e talora nel mezzo, o verso l'esterno, originando una, due o tre serie di nodi. Comprende molte specie diffuse nel Triassico inferiore e medio, es. Ceratites trinodosus de Haan, del Muschelkalk; Tirolites cassianus Quenst ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa [Comp. di topo- e -logia] [LSF] Per estensione del signif. nell'algebra (v. oltre), il termine indica anche la forma intrinseca di una struttura, cioè la forma che attiene alle proprietà [...] una tale rete non muta nella sostanza se si varia la sua configurazione, fermi restando il numero e la natura dei suoi nodi e dei suoi rami. ◆ [ALG] Settore della geometria, nato verso la metà del sec. 19° e attualmente in continuo sviluppo, che si ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] danni pesanti: valga l'esempio dell'attentato contro papa Giovanni Paolo II.
In questo paragrafo abbiamo discusso la fragilità dei nodi vitali della società, le sue ‛strozzature'. Molte di queste strozzature sono ovvie e le altre non debbono essere ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] analisi degli elementi costitutivi del delitto in esame, tali nodi interpretativi, cercando di prospettare delle soluzioni in linea con critiche che plausi18: prima tuttavia di soffermarci sui nodi interpretativi di fondo, pare utile far precedere l’ ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, [...] P. non fu mai riassunto, ma occasione d'impostazione critica: suo intento costante fu quello di far esplodere la problematica di alcuni nodi critici e culturali.
Vita
Prof. di letteratura greca nelle univ. di Messina (1920-21) e di Firenze (1921-52 ...
Leggi Tutto
Matematico (Madras 1904 - Princeton 1960), nipote di Alfred North Whitehead (v.). Compì i suoi studî a Oxford e a Princeton, dove incontrò il matematico O. Veblen che ebbe influenza sul suo orientamento [...] della frontiera, non si può caratterizzare mediante soli invarianti omotopici. Ha dato dei contributi fondamentali alla teoria dei nodi; in topologia algebrica ha introdotto la nozione di CW-complesso che generalizza e semplifica quella di complesso ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] maglio che scendendo dall'alto al basso, a ghigliottina, fende il tionco. Un trapano comune serve poi per l'eliminazione dei nodi e di tutte le parti che potrebbero nuocere alla purezza del prodotto.
I pezzi di legno così preparati sono portati con ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] per le nuove linee AV prevede la riorganizzazione dei nodi ferroviari urbani e il quadruplicamento dei tratti ferroviari ad alta in fase di costruzione le linee Torino-Milano-Napoli (con i nodi di Bologna, Firenze, Roma e Napoli) e la linea Padova- ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...