(sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume [...] ), affermatesi accanto a quella tradizionale alimentare (molini, stabilimenti vinicoli e oleari, zuccherifici). Uno dei maggiori nodi ferroviari della Spagna meridionale.
È l’antica Corduba, forse di origine iberica. Nelle guerre tra Cesare ...
Leggi Tutto
Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] somiglianza con le penne del noto uccello dell'Australia, il casuario), e numerosi ramicelli verticillati, spesso articolati ai nodi. Le foglie sono sostituite da squame disposte in verticilli. I fiori monoici sono in spighe cilindriche (maschili) e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee. Hanno i fiori eteroclamidi, talora apetali, isolati o riuniti in grappoli o in pannocchie, generalmente pentameri, più di rado tetrameri, monoclini e actinomorfi; [...] assai di rado una bacca. Sono erbe o suffrutici con foglie indivise, opposte, per lo più astipolate, inserite ai nodi del fusto che sono sempre appariscenti. Questa famiglia comprende oltre 1400 specie che vivono nelle regioni temperate e fredde; si ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Robert
Pia Pascalino
Scultore, nato a Copenaghen il 4 giugno 1912. Le sue prime opere, in legno, risalgono al 1930; più tardi ha lavorato anche il granito, il marmo, la pietra calcarea, mentre [...] definita severa per l'estraneità a ogni impulso narrativo o evocativo, è impegnata nella costruzione di "nodi spaziali"; elementi geometrici sbilanciati s'incastrano creando situazioni spaziali d'incontro, rotazione, attraversamento, accostamento. Da ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] .
Le unità più importanti sono attualmente (1936) le seguenti: Sopron, varato nel 1918 e rimodernato nel 1928, da 140 tonn. e 18 nodi, armato con 2/70 e 2 mitragliere; Debrecen, Győr e Baja, varati negli anni 1916-18 e rimodernati nel 1924, da 140 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di altre unità (portaerei, aerei, ecc.) e di nuovi mezzi di offesa (bomba atomica, armi a reazione, siluri aerei, ecc.) per la guerra aeronavale (non esistendo più una guerra semplicemente [...] : dislocamento 42.500 t.; VIII/381, XVI/132, 100 mitragliere; 32 nodi; Montana, americana: dislocamento 58.000 t.; IX/406, XVI/152, 100 mitragliere; 34 nodi), mentre la necessaria potenza offensiva si realizza nei moderni gruppi di combattimento, in ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] si sono concentrati gli sforzi di formazione e di elaborazione di buone prassi19. Passiamo quindi a esaminare i principali nodi emersi all’attenzione dei giuristi.
3.4 Mediazione demandata, presenza delle parti e primo incontro
Un punto focale della ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] , sia in sede di giurisdizione (pressoché esclusivamente penale), sia in sede amministrativa. Persistono, in particolare, vecchi problemi e nodi irrisolti, per la cui soluzione si sono, in più di un caso, investite le Sezioni Unite penali della Corte ...
Leggi Tutto
locale/globale
– L’uso e la riflessione sulla coppia di termini l./g. ha avuto un largo successo nelle analisi di studiosi delle più diverse afferenze disciplinari. Nella ricomposizione del rapporto [...] che il sistema economico mondiale si compone di reti e di nodi, e questi ultimi hanno sempre un aspetto locale, determinato da l’aspetto più visibile della globalizzazione, che si compone di nodi e assicura flussi di ricchezza e sviluppo; chi vive ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] armati con 1 pezzo di piccolo calibro; la nave-appoggio Dalhousie, varata nel 1886, da 1970 t. e 13 nodi, armata con 4/47. Il personale che arma queste unità è in parte indiano; gli ufficiali sono in massima parte inglesi; gl'Indiani possono prestare ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...