Zeno, Ade. – Scrittore e drammaturgo italiano (n. Torino 1979). Fondatore della rivista letteraria Atti impuri, drammaturgo (Il tiranno, 2006; Velvet Bunny, 2010; Wonder Woman + Gesù Cristo, 2010), ha [...] 2015). Dotato di una scrittura malinconica e delicata, Z. ha confermato la sua profondità di narrazione nel romanzo L'incanto del pesce luna (2020, finalista al Premio Campiello), in cui torna ad affrontare i nodi intricati delle relazioni familiari. ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Raffaele Corso
. Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] degl'Inca, formati con cordicelle di varia grandezza e di vario colore, e in cui ogni nodo o ogni serie di nodi stava a registrare uno o più fatti memorabili a seconda della tinta, del numero e della disposizione. Il colore rosso significava soldato ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dal Graziano e da testi come la donazione emergono come i nodi attorno a cui si dipana una discussione e un confronto fra inserita nel Decretum, il Constitutum era diventato uno dei nodi attorno a cui canonisti come Rufino, Paucapela e Uguccio da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] internet diventa in breve la rete delle reti di computer basata sulla struttura di Arpanet: grazie a essa, altri infiniti nodi si sono aggiunti a quelli iniziali.
In realtà internet si sviluppa anche a partire da un’altra tecnologia finalizzata alla ...
Leggi Tutto
Haratischwili, Nino. – Scrittrice, regista e attrice teatrale georgiana (n. Tbilisi 1983). Intrapresa precocemente la carriera attoriale, dal 1998 al 2003 ha diretto a Tbilisi la compagnia bilingue georgiano-tedesco [...] della poetessa francese D. Sarréra, suicidatasi a 17 anni e divenuta simbolo della rivolta femminista. Focalizzati su nodi esistenziali irrisolti, ma con una costante e lucidissima attenzione al contesto geopolitico e al difficile percorso delle ex ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] di comunicazione che fanno capo alla città, e, soprattutto, lo sdoppiamento tra il traffico di passaggio e quello che tende ai nodi esterni della città stessa (come il quartiere delle industrie, i grandi mercati, i mattatoi, le stazioni, i porti), e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del nuovo millennio il traffico aereo complessivamente ha continuato a crescere, nonostante temporanee contrazioni verificatesi soprattutto in conseguenza di [...] e radicali trasformazioni. Ciò riguarda soprattutto quelli nei quali si concentra il traffico più intenso in assoluto, gli 'aeroporti-hub', nodi primari della rete di servizi e sedi delle maggiori compagnie aeree. Dalle tabelle 1, 2 e 3 che, per i ...
Leggi Tutto
POLIN, Raymond
Giuseppe Bedeschi
Filosofo francese, nato a Briançon il 7 luglio 1910; dal 1961 è stato professore incaricato, e dal 1970 professore ordinario di Filosofia morale e politica alla Sorbona. [...] 'azione e alla libertà umane. È autore altresì di importanti saggi nei quali ha ricostruito periodi, personalità e nodi essenziali della filosofia etico-politica moderna: Philosophie et politique chez Thomas Hobbes, 1953; La politique morale de John ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] esasperazioni” normative, ma lasciano irrisolti i principali nodi problematici preesistenti.
2.5 Legge, contratto collettivo , non si può non nascondere che i principali nodi problematici preesistenti sono rimasti sostanzialmente irrisolti, e balzano ...
Leggi Tutto
Davo
Manlio Pastore Stocchi
. Nella commedia e nella satira latine è caratteristico nome servile, tanto che talvolta designa antonomasticamente lo schiavo, come per esempio presso Orazio (Ars poet. [...] nome, nell'Andria di Terenzio, il servo ingegnoso - tipo fisso, del resto, nella palliata - che con la sua industria scioglie i nodi dell'azione. E a una battuta di Davo nell'Andria allude Giovanni del Virgilio nel primo carme a D., dove afferma che ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...