Ranvier, Louis
Medico francese (Lione 1835 - Vendranges, Loira, 1922). Direttore del laboratorio istologico, poi (1875) prof. di anatomia generale al Collège de France. Si dedicò a ricerche anatomo-istologiche [...] Nella conduzione dell’impulso nervoso, la mielina agisce come un isolante riducendo il flusso di corrente; in corrispondenza dei nodi di R. c’è invece un maggior flusso di corrente: la progressione dell’impulso nervoso nelle fibre mieliniche avviene ...
Leggi Tutto
Poeta romeno (Ploeşti 1933 - Bucarest 1983). La sua opera ha segnato un momento di svolta nel panorama letterario degli anni Sessanta, imponendo uno stile e un linguaggio che si allontanano in modo deciso [...] "La successione delle parole", post., 1985) è la riflessione filosofica sull'atto creativo della poesia; tra le altre raccolte: 11 Elegii (1966, trad. it. 1987); Oul şi sfera ("L'uovo e la sfera", 1967); Noduri şi semne ("Nodi e segni", 1979). ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una [...] si basa su caratteri morfologici quali la presenza di viticci spiralati che si dipartono più o meno lateralmente ai nodi, foglie senza stipole, petali usualmente connati, stami variamente connati e modificati (per cui possono sembrare solo tre o ...
Leggi Tutto
QUIPU
José Imbelloni
. Le collezioni di antichità peruviane conservano, col nome di quipu, dei pacchetti di corde e cordicelle variamente intrecciate e annodate, che si connettono alla tradizione di [...] statistici la tradizione afferma l'esistenza di quipu storici, nei quali, come dice il Morua "con gli stessi cordoni e nodi enumeravano la successione delle epoche e quanto tempo regni ciascun sovrano e se fu buono o cattivo, coraggioso o codardo, e ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] certo numero di città piccole e medie, non più solo come nuclei delle ‘piccole patrie’ care a Cattaneo, ma come nodi di relazioni sovralocali che i sistemi produttivi dei loro territori intrattenevano a scala sovralocale e sovente a scala globale. E ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] . In queste pagine si segnalano i tratti essenziali e le novità della nuova disciplina e, per alcuni nodi problematici, si profilano sinteticamente soluzioni interpretative che dovranno essere verificate in sede applicativa.
La ricognizione
1.1 ...
Leggi Tutto
costa
Lucia Onder
. - Il termine indica propriamente ciascuna delle costole, che, partendo dai due lati della parte dorsale della colonna vertebrale, si dirigono allo sterno e formano la cassa toracica, [...] If X 75 [Farinata] né mosse collo, né piegò sua costa; XVII 14 [Gerione] lo dosso e 'l petto e ambedue le coste / dipinti avea di nodi e di rotelle; XXVII 32 il mio duca mi tentò di costa; XXXI 48, XXXIV 73; Pg XXIX 68 L'acqua imprendëa dal sinistro ...
Leggi Tutto
capitalismo sostenibile
loc. s.le m. Sistema di gestione economico-finanziaria che si propone di massimizzare il valore economico di lungo periodo, mediante la riforma dei mercati e l’integrazione di [...] Partito democratico, ai temi di governo e anche alla proposta di leadership di [Walter] Veltroni. Al centro valori e nodi pratici dell’identità della sinistra: emancipazione di massa o riformismo per l’individualismo di massa? Governo del capitalismo ...
Leggi Tutto
Haggett, Peter
Haggett, Peter. – Geografo britannico (n. Pawlett 1933), professore presso l’University college of London (1955-57), la Cambridge University (1957-66) e poi l’University of Bristol (dal [...] metodi quantitativi alla geografia umana, con l’elaborazione di un modello di locational analysis fondato su reti, nodi, gerarchie di nodi, superfici e flussi che avrà funzione fondativa per la moderna geografia (esaminato, per es., in Elements of ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] una n. strumentale, che si valeva di tacche incise su asticelle di legno, di file o mucchietti di ciottoli, di nodi fatti su cordicelle, cui venivano fatti corrispondere, a uno a uno, gli oggetti da contare; oppure dell’indigitazione, che permetteva ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...