peer to peer
<pìë të pìë> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. masch. o femm. – Rete informatica nella quale i computer degli utenti connessi fungono nello stesso tempo da client [...] computazionali, la filosofia alla base di una rete P2P è quella di garantire un rapporto alla pari tra tutti i nodi di elaborazione che partecipano alla comunicazione: ogni nodo mette a disposizione i propri servizi e allo stesso tempo usufruisce dei ...
Leggi Tutto
metodo dei trapezi
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione y(x) del problema di Cauchy del primo ordine y′(x)=f(x,y(x)), con x∈(x0,b) e condizione iniziale y(x0)=y0, essendo [...] integrale sull’intervallino [xξ,xξ+1] e si approssima
con h/2[f (xξ, y(xξ))+ f (xξ +1, y(xξ +1))]. La soluzione numerica ottenuta nei nodi è quindi vξ +1=vξ+h/2[f (xξ ,vξ)+ f (xξ +1,vξ +1)], per j=0,...,n−1. Questo metodo è stabile per ogni valore ...
Leggi Tutto
saros
sàros [gr. sáros o sarós, di origine orientale] [ASF] Periodo di 18 anni e 11 giorni di ricorrenza delle eclissi di Luna o di Sole, conosciuto già dai Caldei; deriva dal fatto che per il verificarsi [...] in congiunzione con esso o, equival., che la Luna si trovi allineata con la Terra e il Sole, e vicina a uno dei nodi della sua orbita per non oltre 33°; poiché il periodo del ritorno della Luna nella medesima posizione rispetto alla Terra e al Sole è ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] o nodo di calcolo può effettuare circa un miliardo di operazioni al secondo, ed esistono calcolatori con migliaia di nodi). Se, per es., si voleva calcolare teoricamente la temperatura di liquefazione di un gas monoatomico supponendo di conoscere la ...
Leggi Tutto
Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] con il mondo maschile e più in generale il rapporto della cultura islamica con quella occidentale sono così diventati i nodi centrali della sua ricerca artistica. L'artista è stata insignita di importanti riconoscimenti, tra cui il Leone d’oro alla ...
Leggi Tutto
Cordero, Franco. – Giurista e scrittore italiano (Cuneo 1928 - Roma 2020). Docente di Procedura penale presso gli atenei di Urbino, Milano, Torino e Roma (prof. emerito dal 2003), autore di importanti [...] dal 2002 sul quotidiano la Repubblica, ha analizzato con pensiero finissimo e profondo senso etico i nodi centrali del contesto sociopolitico italiano contemporaneo. Saggista accurato e di vastissima erudizione (tra i numerosissimi testi ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] armati con 5 tubi di lancio da 450.
Nave-scuola allievi: Ingolf, varata nel 1933, da 1180 tonn. e 16,5 nodi, armata con 2/120 ed 1 aereo, adibita anche alla protezione della pesca.
Gli effettivi ascendono a 1900 uomini.
Finanze (p. 304). - L'economia ...
Leggi Tutto
Israele-Palestina, processo di pace
Israèle-Palestina, procèsso di pace. – Le speranze del processo di pace israelo-palestinese nel 21° sec. sono indissolubilmente legate all’obiettivo di due entità [...] impatto, ma senza alcun aggancio con la realtà dei fatti. L’ipotesi dei due stati, peraltro, implica non meno nodi da sciogliere di quella di un unico Stato binazionale, soluzione che gli israeliani non permetterebbero mai, costretti in questo caso ...
Leggi Tutto
Dendrimeri
Giacomo Bergamini
Macromolecole monodisperse con una struttura ben definita e una caratteristica forma tridimensionale ramificata simile a quella di un albero. Nella struttura di un dendrimero [...] dei dendroni. I dendrimeri si possono classificare in base alla ‘generazione’ che sta a indicare il numero minimo di nodi di ramificazione dal core alla periferia. Questi sistemi sono altamente ordinati e, potendo contenere unità prescelte in siti ...
Leggi Tutto
hub
<hḁb> (it. <ab>) s. ingl., usato in it. al masch. – Dispositivo che serve a smistare i dati di una rete di comunicazione, contenente componenti elettroniche atte ad aggregare e connettere [...] inviato a tutti gli altri dispositivi (senza alcuna selezione, come avviene invece con gli switches), condividendo tra i nodi la larghezza di banda disponibile. Si distinguono tre categorie di h.: attivi, passivi e ibridi. I primi necessitano ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...