trasporti, industria dei
dei Settore che comprende le aziende coinvolte nello spostamento di persone, animali o cose da un luogo a un altro attraverso l’aviazione, la ferrovia, la strada, la funivia, [...] così via), ma anche nelle infrastrutture, cioè la rete di t. (strade, autostrade, ferrovie, canali, condotte ecc.), i nodi e i terminali (per es., aeroporti, stazioni ferroviarie, interporti e porti), e dei servizi di supporto (per es., liquefazione ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Copenaghen 1870 - Frederiksborg 1937). Tra i rappresentanti più significativi del decadentismo simbolico-religioso, alternò la produzione poetica (Vide blomster "Fiori bianchi", 1892; [...] ; En mand gik ned fra Ierusalem "Un uomo scendeva da Gerusalemme", 1920; Alt er godt "Tutto va bene", 1928). Affrontò i nodi cruciali della sua riflessione in numerosi saggi (Krig og Aand "Guerra e spirito", 1917; Regenerationen i vort Aandsliv "La ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] motrice) ha potenziato le sue prestazioni operative e cioè ha aumentato la velocità in immersione (fino a raggiungere i 16-18 nodi) e la profondità alla quale può scendere (sino a 300 metri), ed ha migliorato le sue qualità evolutive nel piano ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] presa di coscienza del nostro essere nel mondo. L'esperienza vissuta del 'corpo proprio' investe uno dei nodi essenziali della psicopatologia e costituisce uno dei problemi più appassionanti dell'indagine antropofenomenologica. Anche il più accurato ...
Leggi Tutto
quadripolo
quadripòlo [Comp. di quadri- e polo] [LSF] Ente con quattro poli, nei vari signif. del termine polo; è sinon., ma meno comune (salvo che nel-l'elettrotecnica e nell'elettronica), di quadrupolo. [...] o morsetti o terminali) d'ingresso dall'esterno o di uscita verso l'esterno (nel caso di una rete, si tratta di quattro dei nodi di essa). Assai spesso, un q. è inserito tra un generatore di energia (in partic. di segnali) e un utilizzatore, per es ...
Leggi Tutto
Slimani, Leïla. – Giornalista e scrittrice franco-marocchina (n. Rabat 1981). Trasferitasi a Parigi dal Marocco nel 1999, vi ha compiuto gli studi all'Institut d'études politiques e presso l'École supérieure [...] 2016), con cui si è aggiudicata il Prix Mamounia; scrittrice credibile e abile nello scavare con acutezza e sensibilità nei nodi problematici della modernità, la sua seconda opera, Chanson douce (2016; trad. it. Ninna nanna, 2017), per la quale le è ...
Leggi Tutto
KUNDT, August
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato a Schwerin il 18 novembre 1839, morto a Israelsdorf presso Lubecca il 21 maggio 1894. Fu ordinario di fisica al politecnico di Zurigo, poi [...] orizzontale in cui sia sparsa polvere di licopodio, questa si ordina in disegni caratteristici (figure dî K.) che si accentrano ai nodi, dando così un ottimo metodo per misurare la lunghezza d'onda e la velocità del suono nei solidi e nei gas; e ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] m. 150 per titoli superiori (v. sopra).
Il numero degli aspini ai quali può attendere un'operaia si stabilisce in base agli 80 nodi che essa può fare in un'ora.
Lo stracannaggio lo si fa per le sete sporche e di cattivo incannaggio, e ogni qualvolta ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] dell’istituto, restano tuttora irrisolti (nonostante un intervento apparentemente risolutivo della Consulta risalente al 1998) due nodi: la natura della circostanza (scriminante o esimente?) dalla quale dipende il rilievo del “putativo”; e il ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] della dissertazione prese le mosse da una memoria di Levi-Civita del 1911 sull’esistenza del moto medio asintotico dei nodi lunari studiato nel sistema Sole-Terra-Luna, esemplificativo del cosiddetto problema ristretto dei tre corpi, in cui il Sole e ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...