mielinizzazione
Processo di maturazione delle fibre nervose consistente nella copertura di queste con la guaina mielinica prodotta dagli oligodendrociti, cellule gliali specializzate nel fornire sostegno [...] di isolante elettrico; essa ricopre gli assoni dei neuroni ma non completamente e infatti, in corrispondenza dei nodi di Ranvier (dal loro scopritore), la guaina mielinica si interrompe lasciando l’assone allo scoperto. La conduzione elettrica ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella [...] e falangetta), o rispettivamente, prima, seconda e terza falange, capaci di ampia articolarità flesso-estensoria nei nodi interfalangei e anche di movimenti di adduzione e di abduzione in corrispondenza delle articolazioni metacarpo-falangee. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] 2 per poliedri convessi, l'invariante integrale per i links di Carl Friedrich Gauss, i primi passi di una classificazione dei nodi basata sull'intuizione iniziata dallo stesso Gauss e proseguita da William Thomson (lord Kelvin) e Peter Guthrie Tait e ...
Leggi Tutto
binomiali, modelli
Flavio Pressacco
Modelli di mercato dove sono negoziate attività il cui prezzo è funzione del tempo-stato descritto dal corrispondente nodo dell’albero binomiale (➔ anche albero, [...] k di teste (passi verso l’alto) sfocino nello stesso nodo (n,k). Negli alberi b. ricombinanti vi sono esattamente n+1 nodi al tempo n. Per quanto detto sopra, l’esistenza di un mercato come quello ipotizzato implica che in ogni nodo dell’albero gli ...
Leggi Tutto
Regista e critico cinematografico svedese (n. Stoccolma 1938). Redattore della rivista cinematografica Chaplin (1964-72), ha esordito nella regia con il cortometraggio Letitia (1964), cui hanno fatto seguito, [...] i råttans år? (1985). La cifra stilistica di B. è un linguaggio nitido e intenso che scandaglia con sensibilità i nodi problematici dell’esistenza, lo stesso che anima la produzione documentarista cui il regista si è dedicato con felici esiti a ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata da fiori monoclini o diclini, monoici o dioici, spesso nudi all'ascella di brattee scariose (glume), raramente con perianzio formato [...] ; frutto achenio triquetro o compresso; seme unico con albume farinoso. Erbe assai spesso con caule triangolare, raramente con nodi; fiori in spighette talora riunite in cime assai ramificate, talora in spighe o capolini. Comprende circa 50 generi e ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] alimentazione destinate a trasferire l'energia della centrale ai nodi di distribuzione e lungo le quali si potevano sola via di alimentazione. Per garantire un'alimentazione di riserva ai nodi nasce la rete magliata (v. tav. I, B), soprattutto ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] con il nuovo. La logica reticolare sottesa all’economia globale non ammette rendite, aggira e disintermedia in modo efficiente i nodi che non aggiungono valore alle informazioni, alle merci e alle persone che transitano per quel nodo.
Se è vero che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] centro del mondo. La retta perpendicolare alla linea dei nodi passante per il centro del mondo è indicata in figura al giorno, che è uguale alla somma di quelle del moto dei nodi lunari e del moto longitudinale medio della Luna;
2) la sfera epiciclica ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] e promossa su vasta scala attraverso il riordino e la riqualificazione del sistema della mobilità su ferro e dei suoi nodi (la progettazione delle stazioni metropolitane è stata affidata ad architetti di fama, da Gae Aulenti ad Álvaro Siza), si è ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...