• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2033 risultati
Tutti i risultati [2033]
Biografie [254]
Storia [186]
Diritto [199]
Arti visive [154]
Geografia [121]
Temi generali [130]
Fisica [119]
Matematica [90]
Religioni [89]
Medicina [84]

L'esperienza degli statuti regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'esperienza degli statuti regionali Francesco Clementi L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] , una disciplina ex novo (da ultimo, Calzolaio 2013). A distanza di oltre dieci anni quindi, l’insieme di questi nodi problematici che hanno interessato a più livelli gli statuti regionali (e gli interventi che via via ne sono scaturiti) evidenzia ... Leggi Tutto

Eulero, angoli di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, angoli di Eulero, angoli di angoli formati da una terna di assi mutuamente ortogonali rispetto a un’altra terna avente lo stesso vertice. Se si ha un sistema di riferimento Oxyz fisso nello spazio [...] e se i piani xy e XY, essendo distinti, si intersecano in una retta n, passante per l’origine e detta linea dei nodi, gli angoli di Eulero, che permettono di identificare la posizione dell’oggetto nel riferimento OXYZ, sono: • l’angolo α tra l’asse x ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – LINEA DEI NODI – PRECESSIONE – ASSE Z

JACARANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

JACARANDA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Bignoniacee tribù Jacarandee. Lo compongono 30 specie dell'America tropicale, con foglie opposte bipennate, più di rado semplicemente pennate [...] di foglioline intere o dentate e fiori speciosi cerulei o violacei in pannocchie ora ampie terminali, ora contratte ascellari o ai nodi dei rami vecchi. Calice piccolo, campanulato o brevemente tubuloso 5-dentato, corolla a lembo 5-lobato e un po ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BIGNONIACEE – PALISSANDRO – DIDINAMI – TUBULOSO

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] presso i Maya. Comunque, dato quel che sappiamo sull'inclusione e la rappresentazione dello zero nel sistema dei nodi del quipu inca, dove l'assenza di nodi in una posizione avente la funzione di parte di un numero composto sta per zero (o la totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

identita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

identita identità [Der. del lat. identitas -atis "l'essere identico", da idem "medesimo"] [ALG] [ANM] (a) Uguaglianza valida incondizionatamente. (b) Per un gruppo, l'elemento neutro, cioè indifferente [...] rispetto al prodotto, detto anche elemento identità. ◆ [ALG] I. contratta: v. varietà riemanniane: VI 504 a. ◆ [FSD] Periodo d'i.: la distanza fra due nodi uguali in un filare cristallino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Dehn, Max

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Amburgo 1878 - Black Mountain, North Carolina, 1952). Allievo di D. Hilbert a Gottinga, professore alle università di Breslavia (1913) e di Francoforte sul Meno (1921), nel 1935 fu [...] per motivi razziali. Gli studî del D. vanno dai fondamenti della geometria (geometria non archimedea) alla topologia (teoria dei nodi). A lui è dovuta, in particolare, la seguente proposizione (1902): "L'uguaglianza di volume di due poliedri non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – TOPOLOGIA – GOTTINGA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dehn, Max (1)
Mostra Tutti

IÜTLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN Guido ALMAGIA Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] alle 2,30 la flotta tedesca di alto mare era a 17 miglia da Horns Reef e dirigeva verso SE. a 16 nodi. Cadeva in tal modo per Jellicoe ogni probabilità d'incontrare ancora la flotta avversaria. Incrociò per qualche ora nella speranza di sorprendere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IÜTLAND (2)
Mostra Tutti

SAPOTACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPOTACEE (lat. scient. Sapotaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi e arbusti a foglie persistenti alterne, assai di rado quasi opposte, coriacee o raramente [...] di stipole e con piccole stipelle caduche. I fiori, mai molto appariscenti, si trovano all'ascella delle foglie ovvero ai nodi dei vecchi rami, o anche lungo assi privi di foglie o all'ascella di minute brattee. Sono monoclini o raramente diclini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPOTACEE (1)
Mostra Tutti

albero, metodo ad

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

albero, metodo ad Nel gergo della probabilità, un a. è una rappresentazione in tempo discreto dell’andamento (processo aleatorio) di una variabile aleatoria. Nelle applicazioni all’economia, tale variabile [...] o più rami, ciascuno dei quali sfocia in un unico nodo al tempo successivo N+1. Ogni ramo congiunge dunque due nodi consecutivi. Una traiettoria o un cammino del processo aleatorio è un percorso che, snodandosi nel tempo lungo i vari rami, descrive ... Leggi Tutto

metallico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metallico metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame [...] m.: particolare tipo di legame chimico che si stabilisce tra gli atomi di un metallo occupanti in forma di ioni i nodi del reticolo dei cristalli che formano il metallo stesso e i loro elettroni di valenza, liberi di circolare nella banda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 204
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodóso
nodoso nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali