• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2033 risultati
Tutti i risultati [2033]
Biografie [254]
Storia [186]
Diritto [199]
Arti visive [154]
Geografia [121]
Temi generali [130]
Fisica [119]
Matematica [90]
Religioni [89]
Medicina [84]

culmo

Enciclopedia on line

Il caule delle Poacee e di altre Monocotiledoni, erbaceo o legnoso, di solito cavo negli internodi (tranne che nel mais e nella canna da zucchero), per la scomparsa del midollo, al cui posto si trova un [...] canale interrotto da diaframmi in corrispondenza dei nodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MONOCOTILEDONI – INTERNODI – ERBACEO – POACEE

Jago

Enciclopedia on line

Jago. – Pseudonimo dell’artista italiano Jacopo Cardillo (n. Anagni 1987).  Scultore tra i più significativi del panorama contemporaneo, nelle sue opere coniuga raffinate abilità comunicative e perfetto [...] dominio tecnico, privilegiando il marmo e stilemi classici per articolare una densa riflessione sui nodi problematici della modernità, additati con scarna semplicità lungo il versante tragico dell’esistenza. Raggiunta ampia notorietà con la ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NEW YORK – ANAGNI – ROMA

NODO

Enciclopedia Italiana (1934)

NODO . Marina. - Nel linguaggio nautico il termine "nodo", riferito alla velocità d'un natante, equivale all'espressione "miglio marino (m. 1852) all'ora". L'origine di tale equivalenza si spiega nel [...] in 30 secondi (120ª parte dell'ora), supponendo uniforme la velocità del natante, questo percorrerà tante miglia in un'ora quanti nodi saranno stati filati (e letti sulla sagola del solcometro) in 30 secondi. Non risultando però esatta la stima della ... Leggi Tutto
TAGS: SOLCOMETRO

anticastale

NEOLOGISMI (2018)

anticastale (anti-castale), agg. Contrario a ogni privilegio goduto dalle caste. • il tema della cittadinanza femminile e del governo anche femminile della politica non può essere considerato un accessorio [...] per la crescita del Pd come soggetto politico all’altezza dei nodi della società del terzo millennio. Questa prospettiva complessiva è sfuggita, al di là di qualche cenno, sia al Programma dell’Unione che al Manifesto per il Pd: dunque è uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – PD

social network analysis

Lessico del XXI Secolo (2013)

social network analysis <së'ušl nètuëëk ënä'lësis> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Analisi degli schemi e delle modalità di comunicazione tra le persone (in sigla, SNA), all'interno [...] di comunità concepite come reti in cui le persone e i gruppi sono i nodi e i flussi relazionali tra loro sono i legami tra i nodi. Questi pattern permettono di comprendere le dinamiche che sono alla base della struttura interna di una organizzazione ... Leggi Tutto

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA Mario de Arcangelis (v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799) Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] sono dotati di due turbine a gas che azionano 4 ventole per il sollevamento e 4 eliche per la propulsione. Sviluppano una velocità di 70 nodi e sono armati di quattro cannoni da 30 mm. Uno dei v. a c. d'a. più importanti in campo civile è l'SRN4 The ... Leggi Tutto

Mazzarino, Santo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Santo Mazzarino Mario Mazza Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] secolo. La sua produzione scientifica ha affrontato tutti i nodi fondamentali della storia antica, spaziando dalle età arcaiche e dal mondo orientale fino alla tarda antichità – e all’impero sassanide. Una dottrina impressionante, tradotta in opere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – DIONISIO DI ALICARNASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzarino, Santo (3)
Mostra Tutti

Picardia

Enciclopedia on line

Provincia storica della Francia settentr., ai confini nordorient. del Bacino di Parigi, sull'orlo della pianura fiamminga. Vi ha lunga tradizione l'industria tessile, grazie alla diffusione dell'allevamento [...] ovino, affiancata poi da industrie agroalimentari, chimiche, meccaniche. Centri principali sono Amiens e Saint-Quentin, importanti nodi di comunicazione con il Belgio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALLEVAMENTO – PARIGI – AMIENS – BELGIO

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SVEZIA (XXXIII, p. 40) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno [...] con 3/120,6 t. l. da 533 e capaci di portare 20 torpedini, 2 (Göteborg, Stockholm) costruiti nel 1936, da 1040 t. e 39 nodi, armati con 3/120 e 2 tubi di lancio trinati da 533, due capaci di portare 20 torpedini. Sommergibili: 3 in progetto, 3 tipo ... Leggi Tutto
TAGS: SVENSKA AEROPLAN A.B – CACCIATORPEDINIERE – ISOLA DI GOTLAND – ESERCITO SVEDESE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

NEUROFIBROMATOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROFIBROMATOSI (dal gr. νεῦρον "nervo" e fibroma) Piero Benedetti Detta anche morbo di Recklinghausen, è un'affezione caratterizzata dalla presenza di un grande numero di tumefazioni disseminate dappertutto, [...] sulla superficie del corpo, appartenenti alla pelle o al tessuto sottocutaneo, che si presentano come nodi circoscritti di volume oscillante fra un grano di miglio e un uovo di piccione. I singoli tumoretti risultano di tessuto fibroso (v. fibroma), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROFIBROMATOSI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 204
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodóso
nodoso nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali