• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [49]
Letteratura [12]
Biografie [15]
Diritto [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Storia [3]
Strumenti del sapere [3]
Arti visive [2]
Ingegneria [2]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]

Classico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I classici oggi Incertezza del termine È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] culturale tradizionale e nello stesso nostro modo di riferirci ai c. della letteratura. È noto - come spiega Aulo Gellio (Noctes Atticae, vi, 13) - che il termine designasse in Roma coloro che appartenevano alla classis più alta, dotati di un censo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT – CIVILTÀ OCCIDENTALE – INTERDISCIPLINARITÀ – ANTICHITÀ CLASSICA

VARRONE, Marco Terenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro) Plinio Fraccaro Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] Gellio, (Prefazione, 9), cita il titolo come uno di quelli che si davano ad opere di varietà, come le sue Noctes Atticae. La forma epistolare era forse solo una finzione formale: le citazioni dànno fino a un settimo libro. Sono poi citate epistulae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARRONE, Marco Terenzio (3)
Mostra Tutti

D'ALESSANDRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro Mauro De Nichilo Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] questi caratteri non è difficile individuare gli ascendenti del libro del D., in particolare, accanto ai modelli classici delle Noctes Atticae di Gellio e dei Saturnalia di Macrobio, le opere che in area umanistica erano nate da medesimi intenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA – DOMIZIO CALDERINI – GABRIELE ALTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

isocolo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’isocolo o parisosi è una figura retorica che consiste nell’allineamento coordinato di due o più membri (periodo, frase o segmento di frase), ciascuno strutturato al proprio interno con il medesimo ordine [...] sviluppano un’antitesi: (8) Satis eloquentiae, sapientiae parum «sufficientemente dotato in eloquenza, poco in sapienza» (Aulo Gellio, Noctes atticae 1, 15, 18) (9) Quando taccion gli augelli alto risponde, quando cantan gli augei più lieve scote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FIGURA RETORICA – OMEOTELEUTO – RETORICA – BOLOGNA – MORTARA

Gèllio, Aulo

Enciclopedia on line

Gèllio, Aulo Scrittore ed erudito latino (sec. 2º d. C.). Fu da giovane ad Atene, dove tornò in età matura, e dove compose l'opera detta Noctes Atticae, perché ebbe origine da appunti presi nelle lunghe sere d'inverno [...] in una rustica dimora dell'Attica; è un'opera miscellanea (in 20 libri) giuntaci quasi completa (manca il libro 8º, fatta eccezione per i titoli dei capitoli e scarsi frammenti, e sono incompleti l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA, DIRITTO – AULUS GELLIUS – MACROBIO – MEDIOEVO – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gèllio, Aulo (1)
Mostra Tutti

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] la Bibliotheca di Diodoro Siculo, la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, le Antiquitates Iudaicae di Flavio Giuseppe, le Noctes Atticae di Aulo Gellio, ma anche altri tipi di opera come il De aeternitate mundi di Giovanni Filopono, nonché infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] , insieme con un Gellio che riportava tutte le espressioni greche, cosa che gli permise di allestire una buona redazione delle Noctes Atticae, e a un apografo intero e molto corretto dell'archetipo di Lodi. Nel luglio si recò a Venezia per conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Classici

Il Libro dell'Anno 2004

Giulio Ferroni Classici "Canzone, io t'ammonisco che tua ragion cortesemente dica" (Francesco Petrarca, Canzoniere) I classici oggi di Giulio Ferroni 8 maggio Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] culturale tradizionale e nello stesso nostro modo di riferirci ai classici della letteratura. È noto - come spiega Aulo Gellio (Noctes Atticae, VI, 13) - che il termine designasse in Roma coloro che appartenevano alla classis più alta, dotati di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – FRANCESCO MARIA MOLZA – ARCHITETTURA ORGANICA

DECEMBRIO, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Angelo Camillo Paolo Viti Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] Strozzi. Il D. dice quindi - altro rilevante accenno - di aver strutturato la Politia litteraria sul modello delle Noctes Atticae di Gellio e della Institutio oratoria di Quintiliano, ed indica in sintesi gli argomenti che verranno trattati: dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL RICCIO BALDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus) Roberto Ricciardi Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] un'ampia miscellanea con ambizioni enciclopediche, che rimanda a analoghe compilazioni greco-latine, come i Deipnosofisti di Ateneo, le Noctes Atticae di Aulo Gellio (al quale il D. fu spesso paragonato), i Saturnalia di Macrobio. E innegabile su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali