• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [15]
Letteratura [12]
Diritto [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Storia [3]
Strumenti del sapere [3]
Arti visive [2]
Ingegneria [2]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]

GUARNIERI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Stefano Stefano Simoncini Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona. Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] finibus). Ancora a pochi anni dalla morte, nell'ottobre 1490, sappiamo l'anziano umanista intento a copiare in Roma le Noctes Atticae di Aulo Gellio. Fonti e Bibl.: M. Faloci Pulignani, Saggi della cronaca di suor Caterina Guarnieri da Osimo, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La religione romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La religione romana Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A Roma essere religiosi significa onorare gli dèi con atti di [...] va anche un’altra etimologia antica, quella proposta da Masurio Sabino (giurista di epoca augustea) citato da Aulo Gellio (Noctes Atticae 4, 9, 8-9) secondo cui religio viene da relinquere (“lasciare”). Sabino precisa: “È ‘religioso’ ciò che per la ... Leggi Tutto

Cammini della curiosità da Svetonio ad Apuleio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cammini della curiosita da Svetonio ad Apuleio Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il II secolo, epoca aurea dell’impero, [...] biografia è il viaggio di istruzione in Grecia. Sono proprio le veglie notturne di un inverno ateniese la cornice delle Noctes Atticae, composte attorno al 170: si tratta di una raccolta di appunti e note sugli argomenti più disparati, concepita come ... Leggi Tutto

Chi sono gli dèi e le dee: una carta d’identità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Chi sono gli dei e le dee: una carta d'identita Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con gli dèi si può entrare in contatto [...] al parlare articolato del bambino ed entrambi divengono poi proprietari dei luoghi in cui si sono manifestati (Aulo Gellio, Noctes Atticae, 16, 17). La maggior parte delle volte la divinità si riconosce dal profumo: sono numerosi i racconti di ... Leggi Tutto

NEGRI, Palladio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Palladio Silvano Cavazza NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] lasciò inediti altri scritti, non più rintracciabili: un’opera De insulis in tre libri, una miscellanea modellata sulle Noctes Atticae di Gellio, una raccolta di Epigrammata. Nel giugno 1540 il minorita Bartolomeo Fonzio (1502-62) pubblicò a Roma ... Leggi Tutto

Il destino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il destino Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A Roma il destino è definito fatum, ossia “parola”. Si tratta di un termine [...] in sorte”, Clotho “la filatrice”, Atropos. La spiegazione dei nomi delle Parche ce la fornisce ancora Varrone (in Aulo Gellio, Noctes Atticae, 3, 16): “Gli antichi […] ai Tre Destini (Tria fata) diedero dei nomi derivanti dal partorire e dal nono e ... Leggi Tutto

CARMENTO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare Roberto Ricciardi Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] nel proprio epistolario (nell'ed. lionese, IV, 3, pp. 109-110) il C. loda senza riserve i Miscellanea come superiori alle Noctes Atticae di Gellio e vede nel Poliziano un emulo degli antichi. Il suo tono è di una modestia e di una deferenza estrema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello) Bruno Gatta Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli. La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] ) i tipografi tedeschi C. Sweynheym e A. Pannartz e da essi il D. acquistò la copia stampata nel 1469 delle Noctes Atticae di Aulo Gellio, volume che già possedeva manoscritto. I due tipografi tedeschi stamparono nel 1471 e G. F. De Lignamine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORI, Bernardino (Bernardinus de Choris de Cremona, Bernardinus de Cremona, Bernardino di Cuori) Paolo Veneziani Originario di Cremona, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1488 e il 1492: non si [...] appaiono quelle delle Commedie di Terenzio (rispettivamente del 12 ag. 1488 e del 29 nov. 1491). come pure quelle delle Noctes Atticae di Gellio (13 ag. 1489) e delle Epistolae ad familiares di Cicerone (20 sett. 1491). Sono da ricordare, inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali