• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [15]
Letteratura [12]
Diritto [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Storia [3]
Strumenti del sapere [3]
Arti visive [2]
Ingegneria [2]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]

Automata

Enciclopedia on line

Trattato di Erone di Alessandria (forse I sec. d.C.). Dedicato alle macchine semoventi e definito anche Sulla fabbricazione degli automi, venne tradotto nel 16° sec. Particolarmente rilevante è la descrizione [...] («simulacrum columbae ita erat scilicet libramentis suspensum et aura spiritus inclusa atque occulta concitum», DK 47 A 10a = Noctes Atticae, X, 12, 8). In molti, in varie età, si sono cimentati nell’impresa di immaginare come fosse costruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ERONE DI ALESSANDRIA – AULO GELLIO – ARISTOTELE – ARCHITRAVE – MATEMATICA

Gèllio, Aulo

Enciclopedia on line

Gèllio, Aulo Scrittore ed erudito latino (sec. 2º d. C.). Fu da giovane ad Atene, dove tornò in età matura, e dove compose l'opera detta Noctes Atticae, perché ebbe origine da appunti presi nelle lunghe sere d'inverno [...] in una rustica dimora dell'Attica; è un'opera miscellanea (in 20 libri) giuntaci quasi completa (manca il libro 8º, fatta eccezione per i titoli dei capitoli e scarsi frammenti, e sono incompleti l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA, DIRITTO – AULUS GELLIUS – MACROBIO – MEDIOEVO – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gèllio, Aulo (1)
Mostra Tutti

INDICE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICE Stefano LA COLLA Luigi GIAMBENE . Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] , e uno dei primi libri con indice fu pubblicato a Roma nel 1469 da K. Sweynheim e A. Pannartz (Noctes Atticae di Aulo Gellio). Naturalmente, il riferimento alle pagine fu aggiunto dopo che venne introdotto l'uso della loro numerazione progressiva ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IV CONCILIO LATERANENSE – CONCILIO DI TRENTO

Umanesimo

Dizionario di filosofia (2009)

Umanesimo Termine italiano forse ricalcato sul tedesco Humanismus, nell’accezione di privilegio riconosciuto agli studi classici (studia humanitatis) per l’educazione dell’uomo. In Germania la parola [...] e cristiano Inteso genericamente come presenza dei classici e metodo educativo ispirato alla παιδεία antica (Aulo Gellio, ­Noctes Atticae, XIII, 57, aveva mostrato la corrispondenza di humanitas con παιδεία), non fu difficile ritrovare più di un ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – GIOVANNI DI SALISBURY – SCUOLA DI CHARTRES – ALBERTINO MUSSATO – TOMMASO D’AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo (7)
Mostra Tutti

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] la Bibliotheca di Diodoro Siculo, la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, le Antiquitates Iudaicae di Flavio Giuseppe, le Noctes Atticae di Aulo Gellio, ma anche altri tipi di opera come il De aeternitate mundi di Giovanni Filopono, nonché infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] del palazzo reale, era la più vasta biblioteca del mondo antico, comprendente migliaia di volumi, che ai tempi di Aulo Gellio (Noctes Atticae, VII, 17, 3) assommavano a 700.000 rotoli. Essa raccoglieva quanto era stato scritto in lingua greca in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] soltanto pochissimi testi filosofici di età imperiale che testimoniano una tale ostilità (Favorino in Aulo Gellio, Noctes Atticae, XIV, 1; Sesto Empirico, Contra astrologos oppure Adversus mathematicos, V). Anche i cristiani condannavano l'astrologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] dai corpi celesti non serve a mostrare che altre attività non correlate (per es., la perorazione nei tribunali) lo siano (Noctes Atticae, XIV, 1, 2); anche se lo fossero, la vita umana è troppo breve per raccogliere sufficienti informazioni su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] , insieme con un Gellio che riportava tutte le espressioni greche, cosa che gli permise di allestire una buona redazione delle Noctes Atticae, e a un apografo intero e molto corretto dell'archetipo di Lodi. Nel luglio si recò a Venezia per conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] , De curiositate, 521 b-c), incoraggiasse la menzogna e producesse un genere letterario senza valore (Aulo Gellio, Noctes Atticae, IX, 4, 12). Il genere paradossografico era comunque parte integrante di un più generale e dinamico interesse, rivolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali