• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [491]
Storia per continenti e paesi [42]
Geografia [100]
Storia [70]
Biografie [61]
Archeologia [40]
Arti visive [37]
Geografia umana ed economica [30]
Botanica [28]
Letteratura [27]
Asia [24]

Kozhikode

Enciclopedia on line

Kozhikode Città dell’India (436.556 ab. nel 2001), nello Stato federale di Kerala, lungo la costa del Malabar, chiamata dagli Inglesi Calicut. Dal suo porto si esportano specialmente caffè, noci di cocco, tè, spezie, [...] cotone, legname. Fondata nel 9° sec. d.C., fu il primo punto di approdo delle spedizioni portoghesi in India nel 1487. Nel 1498, V. da Gama fu autorizzato a farne una base di scambi commerciali con l’Occidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NOCI DI COCCO – CALICUT – MALABAR – KERALA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kozhikode (1)
Mostra Tutti

Bonduku

Dizionario di Storia (2010)

Bonduku Città della Costa d’Avorio, nel Nord-Est del Paese, capitale della regione di Zanzan. Fu un importante nodo commerciale fin dal 16° sec., avamposto di controllo delle fiorenti rotte di scambi [...] , e in cui circolavano merci (oro, noci di kola ecc.) dal Sud forestale agli imperi saheliani. Occupata dagli abron, gruppo akan, nel 17° sec. divenne il centro mercantile del loro regno di Gyaman, culturalmente ed etnicamente composito. Dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MUSULMANI – HAUSA – AKAN

Port Moresby

Enciclopedia on line

Port Moresby Città capitale della Papua Nuova Guinea (366.862 ab. nel 2017), situata sulla costa sud-orientale della Nuova Guinea, nel National Capital District. Il porto, scoperto nel 1873 dal capitano John Moresby, [...] è molto attivo (esportazione di minerali, caucciù, copra, caffè, noci di cocco e legname). Sviluppata anche l’attività peschereccia. Aeroporto internazionale. Base aeronautica alleata durante la Seconda guerra mondiale, P. costituì uno dei principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PAPUA NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port Moresby (1)
Mostra Tutti

Mayotte

Enciclopedia on line

Mayotte Isola del gruppo delle Comore (374 km2 con 181.000 ab. nel 2006), dipartimento della Francia; capoluogo Dzaoudzi. Di natura vulcanica (altezza max 750 m), ha coste frastagliate, orlate da banchi corallini. [...] aiuti della Francia, si basa essenzialmente sull’agricoltura: si producono caffè, vaniglia, ilang-ilang, canna da zucchero, noci di cocco in parte esportati. Tuttavia, la caduta dei prezzi e l’aumento della competizione sui mercati internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – NOCI DI COCCO – PROTETTORATO – AGRICOLTURA

Dagbon

Dizionario di Storia (2010)

Dagbon Regno dell’od. Ghana nordorient. costituito da un insieme di entità politiche centralizzate che fanno capo a uno ya na («re») con sede a Yendi. Il D. si formò alla fine del 15° sec. dalla migrazione [...] popolazioni preesistenti. Accolsero la discesa dell’islam nell’area e assunsero un ruolo prominente nel 18° sec. nei commerci di oro, noci di kola, sale e schiavi con il Sudan occid. e l’Asante. La divisione coloniale del D. tra inglesi e tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Pitcairn

Enciclopedia on line

Pitcairn Isola vulcanica del Pacifico meridionale (4,6 km2 con 48 ab. nel 2009), posta all’estremità sud-orientale dell’allineamento delle isole Tuamotu a 25° lat. S e a 130° 5′ long. O; lunga 3,5 km, raggiunge [...] e Oeno, fa parte dei territori britannici d’oltremare. Centro principale, il villaggio di Adamstown, presso la Baia del Bounty. Produzione di noci di cocco e banane. L’isola fu scoperta nel 1767 dagli Inglesi. Il suo nome è legato alla vicenda dei 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE TUAMOTU – NOCI DI COCCO – TAHITI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitcairn (1)
Mostra Tutti

Alsazia

Enciclopedia on line

(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] in basso prati umidi, dove si coltivano cereali, barbabietole, tabacco, luppolo, e infine boschi di castagne e di noci. Il clima è continentale e asciutto rispetto alle regioni adiacenti. Le risorse minerarie (ferro, carbone, potassio) ed energetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – CARLO IL TEMERARIO – INDUSTRIA CHIMICA – MAXIMA SEQUANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

São Luís

Enciclopedia on line

São Luís São Luís Città del Brasile (già S. L. do Maranhão o Maranhão; 957.515 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Maranhão. Sorge sull’isola omonima (lunga 56 km, larga 32), che divide l’estuario comune del [...] di colonia portoghese. Il suo porto è l’unico sbocco dello Stato con notevole attività commerciale (esportazione di noci babassù, ricino, pelli, legname). Sede di industrie di lavorazione del cotone, di zuccherifici, di industrie di conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA OMONIMA – LUIGI XIII – PORTOGHESE – ESTUARIO – MARANHÃO

Saint Vincent e Grenadine

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine. Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] anglicana e metodista. Attività economica prevalente è l’agricoltura, che produce soprattutto banane (oltre il 41% delle esportazioni), noci di cocco, patate dolci e la Maranta arundinacea, da cui si ricava una fecola pregiata (l’arrowroot). Esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – TRINIDAD E TOBAGO – NOCI DI COCCO – R. GONSALVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Vincent e Grenadine (5)
Mostra Tutti

Marchesi, Isole

Enciclopedia on line

Marchesi, Isole (fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa [...] e Ua Pou. Le isole, assai montuose, con rilievi che raggiungono i 1000 m, sono fertili (frutta, caffè, cotone, canna da zucchero, noci di cocco). Il clima è più umido sulle coste orientali. La baia di Taiohae (Nuku Hiva) e quella di Traitors (Hiva Oa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POLINESIA FRANCESE – ARCIPELAGO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchesi, Isole (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
bacchiatura
bacchiatura s. f. [der. di bacchiare]. – Operazione del bacchiare, come sistema di raccolta di olive, mandorle, noci; anche il tempo in cui si bacchiano i frutti: durante la b. delle noci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali