• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [491]
Geografia [100]
Storia [70]
Biografie [61]
Storia per continenti e paesi [42]
Archeologia [40]
Arti visive [37]
Geografia umana ed economica [30]
Botanica [28]
Letteratura [27]
Asia [24]

TOGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOGO (XXXIII, p. 968) Eliseo BONETTI Il settore del T. già sotto amministrazione fiduciaria britannica e compreso amministrativamente nella Costa d'oro, con la costituzione di questa colonia nello stato [...] di cromite e di bauxite. I prodotti che alimentano in maggior misura le esportazioni sono il cacao (35%), il caffè (20%), le noci di palma (10%) e la copra (10%). Bibl.: R. J. Harrison Church, West Africa, 2ª ed., Londra 1960; J. S. Coleman, Togoland ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA DA COCCO – COSTA D'ORO – REFERENDUM – ATAKPAMÉ – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

Guinea-Bissau

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] il fabbisogno interno, pesantemente gravato da una eccessiva pressione demografica, mentre poche colture sono destinate all’esportazione (noci di cocco, arachide, anacardio). Malgrado la presenza nel sottosuolo di riserve di bauxite e di fosfati, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA OCCIDENTALE – MALAM BACAI SANHÁ – OCEANO ATLANTICO – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea-Bissau (9)
Mostra Tutti

VISBY

Enciclopedia Italiana (1937)

VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64) Elio MIGLIORINI Axel ROMDAHL È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] dato dappertutto dalla pietra calcarea del Gotland. Tra le rovine medievali sono sparsi piccoli giardinetti con roseti e vecchi noci; sulla parte nord-orientale della città si stende il bel giardino botanico. Nell'importante museo (Fornsalen) vi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISBY (2)
Mostra Tutti

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] mondiali), il governo persegue una politica di diversificazione nel campo agricolo. In forte aumento sono la produzione di palma da olio (300.000 q di noci e 2.650.000 q di olio), di cotone (1.420.000 q di semi e 1.140.000 q di fibra), prodotto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – YAMOUSSOUKRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

Suriname

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico. Morfologicamente, si possono individuare [...] delle terre coltivate; il paese produce inoltre discrete quantità di canna da zucchero e banane e, in misura minore, noci di cocco, olio di palma, agrumi e legumi. La principale risorsa del settore primario è rappresentata tuttavia dall’ingente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – REGNO DEI PAESI BASSI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suriname (10)
Mostra Tutti

Honduras

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] multinazionali statunitensi. Importanza preminente ha l’agricoltura commerciale: oltre alle banane (888 mila t nel 2006), si coltivano noci di cocco (nelle isole della Bahía), ananas, agrumi, canna da zucchero, caffè e tabacco, olio di palma. Colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Honduras (15)
Mostra Tutti

Papua Nuova Guinea

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] , ortofrutticoli. Il resto della produzione agricola è indirizzato verso le colture destinate all’esportazione (caffè, cacao, noci di cocco). Scarso è il peso dell’allevamento, soggetto tuttavia a moderne sperimentazioni e rivolto soprattutto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELL’AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLA DI BOUGAINVILLE – DEFORESTAZIONE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] l'olio di palma ragguaglia ormai i 2/3 della produzione mondiale, senza contare quello che si ricava dalle noci per un quantitativo anche maggiore, mentre le arachidi superano il quarto della produzione mondiale. Il cotone, coltivato principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – DIOCESI, SUFFRAGANEE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

INDIA portoghese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIA portoghese (XIX, p. 83) Paolo DAFFINA Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] e poco sfruttate; i possedimenti economicamente dipendono in larga misura dall'India cui va il 40% delle esportazioni (sale, pesce, noci di cocco, betel) e da cui proviene il 20% delle importazioni (riso, frumento, tè, tabacco, carbone, tessuti di ... Leggi Tutto
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – LINGUA PORTOGHESE – LINGUA INGLESE – PORTOGALLO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA portoghese (2)
Mostra Tutti

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] per il pranzo 200 verdure 100 legna da ardere 200 olio d’oliva ordinario 700 uno spathion di vino 2.800 kemoraphanos 100 noci e fichi secchi per la cena 100 porri 100 totale per la giornata 1 talento e 3.700 dramme Le spese proseguono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
bacchiatura
bacchiatura s. f. [der. di bacchiare]. – Operazione del bacchiare, come sistema di raccolta di olive, mandorle, noci; anche il tempo in cui si bacchiano i frutti: durante la b. delle noci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali