• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Geografia [100]
Storia [70]
Biografie [61]
Storia per continenti e paesi [42]
Archeologia [40]
Arti visive [37]
Geografia umana ed economica [30]
Botanica [28]
Letteratura [27]
Asia [24]

FELTRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] circa a campo, un settimo a bosco. Occupazione prevalente della popolazione è l'agricoltura (colture di mais, fagioli, patate, noci, frutta) e l'allevamento bovino. Scarsa importanza hanno ora il lanificio e la lavorazione del ferro, un tempo assai ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FRANCESCO DA CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – CARLO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRE (3)
Mostra Tutti

HONDURAS BRITANNICO

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS BRITANNICO (A. T., 153-154) Herbert John FLEURE Ezequiel A. CHAVEZ BRITANNICO Possedimento inglese dell'America Centrale, che confina a N. col Messico, a O. e a S. col Guatemala, ed è bagnato [...] e legno di campeggio, tutti prodotti forestali, formano i 4/5 del commercio d'esportazione; altri articoli esportati sono principalmente le noci di cocco e le banane. Il commercio con gli Stati Uniti importa il 70% del valore totale e il dollaro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS BRITANNICO (3)
Mostra Tutti

RIOUW e LINGGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOUW (anche Riau) e LINGGA (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Sono due arcipelaghi delle Indie Orientali Olandesi, che sorgono presso l'estremità sud della Penisola di Malacca e la costa orientale [...] di Singapore, è l'occupazione principale di tutti questi indigeni; l'agricoltura ha poca importanza, ma la produzione di noci di cocco è rilevante. Accanto ai gruppi malesi vivono varie tribù autoctone assai primitive, che formano due gruppi, quello ... Leggi Tutto

DOLCIARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. L'industria dolciaria in Italia a differenza dall'artigianato dolciario, che è antichissimo, ha origini piuttosto recenti. Eccettuate alcune aziende (Bauthon, Milano 1823; Venchi, Torino 1878; Lazzaroni, [...] sulla etichetta: per es. cioccolato al latte, alle nocciole, ecc. Qualora si aggiungano fecole, grassi, semi diversi dalle noci, nocciole, mandorle, oppure più del 5% di zuccheri diversi dal saccarosio, il prodotto deve essere venduto sotto il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – INGHILTERRA – SACCAROSIO – CIOCCOLATO – SARONNO

VISBY

Enciclopedia Italiana (1937)

VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64) Elio MIGLIORINI Axel ROMDAHL È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] dato dappertutto dalla pietra calcarea del Gotland. Tra le rovine medievali sono sparsi piccoli giardinetti con roseti e vecchi noci; sulla parte nord-orientale della città si stende il bel giardino botanico. Nell'importante museo (Fornsalen) vi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISBY (2)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] terreni arabili di ottima qualità; le analisi hanno confermato la coltivazione di sorgo, miglio perlato, panico indiano e noci Bambara, così come la raccolta di piante selvatiche. Il controllo dell'accesso ad aree produttive a fini agricoli potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] propria abilità nel saṃkhyāna, oltre che nel gioco dei dadi, poiché riesce a dare una stima corretta del numero di noci, 2095, che si trovano su due rami di un albero di vibhītaka (Terminalia bellerica). Saṃkhyāna implica, quindi, anche una sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Intolleranze alimentari

Universo del Corpo (2000)

Intolleranze alimentari Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] dell'uovo, il cioccolato, i pomodori (specie dai semi), le banane, le arance, le fragole, la carne, le noci e i cereali. Inoltre, possono indurre una sindrome pseudoallergica alcuni additivi alimentari, quali antibiotici come le penicilline e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI

DELL'AQUILA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino) Elena Rossetti Brezzi Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] di Carignano e della castellania di Pinerolo, compresi tra il 1323 e il 1326, relativi alla spedizione di olio di noci nel castello di Pinerolo "pro destrenpandis coloribus causa pingendis", si apprende che il D. decorava qui le sale, i portici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOVÁ VLNA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nová Vlna Eusebio Ciccotti Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] Až přijde kocour (1963, Quando arriverà il gatto) di Vojtěch Jasný; Černý Petr (1963; L'asso di picche) di Forman; Démanty noci (1964, I diamanti della notte) di Němec; Každý den odvahu (1964, Il coraggio quotidiano) di Schorm; Organ (1964, L'organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – INDUSTRIA TESSILE – NOUVELLE VAGUE – VĚRA CHYTILOVÁ – CECOSLOVACCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 50
Vocabolario
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
bacchiatura
bacchiatura s. f. [der. di bacchiare]. – Operazione del bacchiare, come sistema di raccolta di olive, mandorle, noci; anche il tempo in cui si bacchiano i frutti: durante la b. delle noci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali