INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] 90.800 e 15.874.000 q.), mentre le palme da olio (109.600 ha., 239.888 t. di olio e 20.401 t. di noci) e le fibre (43.000 t.) erano in aumento.
Durante l'occupazione giapponese si trascurarono le piantagioni e ci si sforzò di raggiungere in ogni ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] terzi nell'agricoltura di sussistenza (riso, manioca, mais, miglio, arachidi). I prodotti agricoli commerciali destinati all'esportazione sono noci e olio di palma, cacao e caffè: l'agricoltura concorre alla formazione del 43,2% del prodotto interno ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA (A. T., 43)
Giuseppe Caraci
NEVADA La fascia più cospicua, per masse e altezza, del sistema montuoso betico, che occupa la parte sud-orientale della penisola iberica. In senso proprio, [...] verso S., a circa 1400 m. verso N.; l'olivo è, fino a 1000 m., l'essenza arborea dominante), mentre castagni, gelsi, noci e ciliegi si spingono fino a 1600, e grano e mais toccano, in lembi staccati, il limite superiore della zona. Nella successiva l ...
Leggi Tutto
ISÈRE (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia sud-orientale, che ha per capoluogo Grenoble (90.748 ab.) e che comprende le due sottoprefetture di La Tour-du-Pin (4451 ab.) e Vienne [...] 'ampia vallata dove le sue alluvioni sono tagliate a terrazze. In questa valle, campi e praterie sono disseminati di noci che vengono coltivati per l'esportazione dei frutti freschi, e si trovano numerosi i grossi villaggi, talvolta divenuti piccole ...
Leggi Tutto
Tatarka, Dominik
Franti¿ek Hru¿ka
Scrittore slovacco, nato a Plevnik-Drienove (Slovacchia Occidentale) il 14 marzo 1913, morto a Bratislava il 10 maggio 1989. Dopo aver frequentato il liceo a Nitra [...] , anche dopo il 1971, quando venne estromesso dall'Unione degli scrittori slovacchi: Písačky (1979, Le cose scritte), Sám proti noci (1984, Solo contro la notte), Navrávačky (1987, Le cose dette) e Listy do večnosti (1988, Lettere per l'eternità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] una verità universale. Venendo a sapere, per esempio, che i cacciatori di teste avevano scoperto che 'due noci per due noci equivalgono a quattro noci' così come 'due teste per due teste equivalgono a quattro teste', non dobbiamo ridurre o attribuire ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] 1628; cfr. Don Vincenzo de Tutiis da Gravina e la musica sacra del Seicento, a cura di M. D’Agostino - A. Susca, Noci 2007).
Ebbe almeno due figli: Francesco, organista e compositore attivo a Messina, e un altro, di cui si ignora il nome, che vestì ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] lettura dei palinsesti.
Il M. apprese così che con l'uso di una spugna imbevuta di acido gallico, estratto dalle noci di galla polverizzate e inumidite, si poteva rendere visibile l'inchiostro sbiadito del testo abraso e riportare alla luce antiche e ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] . O. Rood, orientamento pittorico che all'epoca si affermava e trionfava a Roma, come ricorda il Severini (1965), con A. Noci, C. Innocenti, U. Coromaldi, A. Terzi. Il divisionismo romano, del quale il D. fu esponente tipico, si caratterizzava per la ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] tela dell'Adorazione dei pastori (datata) nella chiesa matrice di Noci, in cui è riproposto in grande lo schema della Natività, del quale discendente dei fondatori Martucci, attraverso Vittoria Lenti di Noci, sua madre (Piepoli, 1988, p. 13).Del 24 ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
bacchiatura
s. f. [der. di bacchiare]. – Operazione del bacchiare, come sistema di raccolta di olive, mandorle, noci; anche il tempo in cui si bacchiano i frutti: durante la b. delle noci.