TINTURE (lat. scient. tincturae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmacologiche le quali contengono in solventi appropriati soluzioni di principî attivi di droghe. La droga dev'essere seccata all'aria [...] t. di noce vomica (t. strychni [percolaz.]: noce vomica [polv. n. 30] gr. 10, alcool a 70° q. b.); t. di noci di cola (t. colae [percolaz.]: noci di cola polverate gr. 20, alcool a 60° q. b.); t. di oppio o t. tebaica (percolaz.: oppio in polvere gr ...
Leggi Tutto
KHINGAN (A. T., 97-98)
Michele Gortani
Nome dato ad alcune catene montuose dell'Asia nord-orientale.
1. Grande Khingan è la lunghissima catena che si eleva al margine orientale dell'altipiano mongolo, [...] e coperti da foreste lussureggianti con le essenze latifoglie ignote nel versante occidentale e nell'altipiano mongolo, come querce, noci, tigli, ecc.
2. Piccolo Khingan è termine usato variamente dagli autori. Più generalmente s'indica con tal nome ...
Leggi Tutto
LOT (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia occidentale, con una superficie di 5226 kmq. e una popolazione di 166.637 ab. (1931). La maggior parte del dipartimento è occupata dai [...] fegato). Nella regione intorno a Cahors si coltiva anche la vite. L'Alto Quercy fornisce castagne, la regione di Gourdon noci, le valli dei Causses primizie e frutta. Infine il tartufo costituisce una notevole ricchezza per i Causses. Scarsi sono i ...
Leggi Tutto
MANÁOS (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato di Amazonas (Brasile), con 75.704 abitanti nel 1920 e 86.000 nel 1932. Sorge su una lieve prominenza dominante la riva sinistra del [...] . Le esportazioni, che furono di 23.748 tonn. metriche nel 1921 e di 27.758 tonn. nel 1925, comprendono essenzialmente gomma, noci, cacao, pesce secco e fibre di piassava. Manáos è collegato con Pará (Belem) e Rio de Janeiro dai servizî regolari del ...
Leggi Tutto
BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] giardino, Vita rustica, Campagna lombarda, Mietitura, Dintorni di Crescenzago,e soggetti di genere come Pensosa, Il gioco delle noci, Prima, Dopo, Il poeta, El polentatt, La curiosa, Emigranti, Dopo il veglione (1900; Piacenza, Gall. Ricci-Oddi ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] ); altri partners sono i Paesi Bassi e il Belgio. Le esportazioni sono costituite dal cacao, seguito da copra e noci di cocco, mentre le importazioni consistono in generi alimentari e combustibili
Storia. - La stabilità del piccolo stato insulare ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] foreste, in cui sulle conifere prevalgono gli alberi a foglie caduche, con grande varietà di specie (faggi, querce, noci, castagni, ecc.). La parte orientale del Massachusetts è quasi piatta, ma gli apparati glaciali (drumlins, costituiti da morene ...
Leggi Tutto
PORTO SUDAN (Port Sudan, Bender es-Sūdān; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città e porto della costa occidentale del Mar Rosso, 694 miglia per mare a S. di Suez, 308 miglia a N. di Massaua e a 799 km. [...] generalmente scalo. Le importazioni consistono soprattutto in cotonate, generi alimentari, cordami, metalli, ecc.; le esportazioni comprendono cotone, sesamo, dura, gomma, cera, noci di dum, senna, caffè (proveniente dall'Abissinia), pellami, ecc. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] luce buchi di palo riferibili a semplici ripari temporanei, aree di cottura dei cibi e depositi di rifiuti (gusci carbonizzati di noci). Molte sepolture rivelarono la presenza di parti di atlatl, tra cui ganci di corno e pesi di pietra. Il sito ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] anni Sessanta.
Il 15 luglio 1658, ancora residente con il padre nella dimora di Giovan Girolamo Acquaviva d'Aragona duca delle Noci, presso S. Biagio dei Librai, il M. prese in moglie Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto.
Alle nozze che si ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
bacchiatura
s. f. [der. di bacchiare]. – Operazione del bacchiare, come sistema di raccolta di olive, mandorle, noci; anche il tempo in cui si bacchiano i frutti: durante la b. delle noci.