SCOIATTOLO (dal latino Sciurus che deriva a sua volta dal greco σκιά "ombra" e οὐρά "coda"; lat. scient. Sciuridae Gray, 1821; fr. écureuil; sp. ardilla; ted. Eichhörnchen; ingl. squirrel)
Oscar De Beaux
Gli [...] usi più svariati e accumulano provviste per la cattiva stagione, benché non cadano in letargo. Si nutrono di semi, noci, ghiande, frutta, germogli, ramoscelli, corteccia degli alberi, bacche, uova e uccelletti. Sono presenti in quasi tutti i boschi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] come pecore, capre selvatiche e uro (Bos primigenius), e ad importanti specie di piante selvatiche, quali orzo, varietà di noci, albicocche, mele, melograni (sito di Aq Kupruk, in Afghanistan). In altri casi, le comunità di cacciatori-raccoglitori ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] ), vi lesse alcune memorie sulla coltivazione del mais, dell'helianthus tuberosus (topinambur) e sulla estrazione dell'olio dalle noci. Fu inoltre tra i fondatori della ben nota Associazione agraria subalpina.
A parte queste sue attività nel settore ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] 'agricoltura rimane la principale risorsa economica dell'isola; si tratta prevalentemente di agricoltura da piantagione, i cui prodotti (noci di cocco, cacao, banane, canna da zucchero) coprono circa l'80% del valore totale delle esportazioni; per il ...
Leggi Tutto
ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] abilissimi e altri arrampicatori eccellenti. Sono tutti onnivori: mangiano erbe, germogli, ghiande, radici, funghi, granaglie, noci, frutta, miele, formiche, uova, uccelli, pesci, carne, carogne in mancanza d'altro. Vivono generalmente solitarî ...
Leggi Tutto
TRAVANCORE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Stato dell'India che si trova presso la punta meridionale della penisola e ne occupa tutta la parte occidentale, noto per la sua bellezza e caratteristico per [...] sanno leggere infatti il 17% delle donne e il 47% degli uomini). Capoluogo è Trivandrum (v.), dove si accentrano le merci che vengono esportate (copra, noci di cocco); porti notevoli sono Quilon e Alleppy.
Bibl.: E. G. Hatch, Travancore, Londra 1933. ...
Leggi Tutto
Città marittima dell'America Centrale, dipendente in parte (Colón propriamente detta) dalla Repubblica di Panamá, e in parte (Cristóbal) dagli Stati Uniti (Zona del Canale). Fu fondata nel 1849 sull'isola [...] , è soprattutto di transito.
Colón è capoluogo di una provincia panamegna del versante atlantico (8244 kmq., 58.000 ab. nel 1920; densità, 7 ab. per kmq.), che ha suolo in gran parte montuoso, e produce caucciù, noci di cocco e zucchero di canna. ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Corinna (Corinna Stella)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma il 2 giugno 1871, primogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani, agiati esponenti della borghesia [...] intenso, che segnò, forse, l’apice della sua affermazione come pittrice. Nel 1912 fu fra i partecipanti, insieme con V. Pica, A. Noci, E. Ferrari e altri, al pranzo offerto in onore di A. Rodin, a Roma per ricevere le chiavi della città dal sindaco E ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] per quelle in uscita il maggior referente è la Germania. I principali prodotti esportati sono fosfati, cacao, caffè, noci di cocco, ecc.; quelli importati macchinari, combustibili, prodotti industriali in genere.
Storia. - Nel dicembre 1979 E.G ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] la lima, raspa metallica.
Fra le raspe va segnalato, nell'etnologia attuale, il raspatoio per noci di cocco, col quale si usa raschiare le noci in tutta la cultura austronesiana dalla Polinesia all'Africa orientale; può essere tuttavia, che sebbene ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
bacchiatura
s. f. [der. di bacchiare]. – Operazione del bacchiare, come sistema di raccolta di olive, mandorle, noci; anche il tempo in cui si bacchiano i frutti: durante la b. delle noci.