MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] smercio sui mercati europei, ma questa industria è ormai ridotta a poca cosa. Molto diminuito è anche il commercio di transito (noci di galla, pelli, cera, cotone e gomma), a beneficio di Baghdād. Un fiero colpo ha sofferto Mossul per la mancata ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968.
Su 1865 km2, secondo il [...] grandi aziende). Importante anche la produzione della sanseviera (1000 ha e 14.000 q di fibre nel 1975), della palma da cocco (18.000 t di noci e 23.000 q di copra, nel 1975), del tè (4300 ha e 41.000 q nel 1975), del tabacco (7800 q nel 1975, 4000 q ...
Leggi Tutto
QUERCY (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Antica provincia della Francia meridionale, compresa quasi tutta nell'attuale dipartimento del Lot e per una piccola zona in quello di Tarm-et-Garonne. Il suo [...] fondovalle si coltiva grano, granoturco, avena, e, sulle pendici delle vallate, viti e alberi da frutta (peschi, peri, noci, ciliegi) la cui produzione attiva una forta esportazione. Importante è la produzione dei tartufi e del fungo ceppatello, pari ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] lungo il limite N del santuario e popolato come ai tempi di Erodoto (v, 119) da platani, i quali con alberi di noci, fichi e pioppi, fanno un acuto contrasto con le foreste di pini circostanti. Le rovine di Amyzon, recentemente messe in luce, possono ...
Leggi Tutto
Zanzibar
Isola dell’Oceano Indiano, forma con Pemba e isole minori un arcipelago di fronte alle coste del Tanganica, col quale si è fusa politicamente nel 1964, dando origine alla Repubblica di Tanzania. [...] e la minoranza araba-omanita mantennero un primato interno e il controllo sulla maggioranza africana. Piantagioni di riso, banane, noci di cocco furono coltivate da manodopera coatta africana fino al 1897, quando la schiavitù fu abolita. Nel 1963 il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] il fabbisogno interno, pesantemente gravato da una eccessiva pressione demografica, mentre poche colture sono destinate all’esportazione (noci di cocco, arachide, anacardio). Malgrado la presenza nel sottosuolo di riserve di bauxite e di fosfati, il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantautore italiano Dario Brunori (n. Cosenza 1977). Artista tra i più significativi del panorama musicale italiano contemporaneo, cosciente erede di una tradizione cantautoriale che spazia [...] (2017) e la conduzione del programma televisivo Brunori Sa, in onda su Rai3 nel 2018. Della sua produzione musicale più recente si cita qui l'EP Cheap! (2022). Nel 2025 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano L'albero delle noci. ...
Leggi Tutto
SANTARÉM (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Antonio MORDINI
Città del Brasile, nello stato di Pará; sorge sulla riva destra del Tapajóz a breve distanza dalla sua confluenza nel Rio delle Amazzoni. Fondata [...] 24,1% era occupato da foreste. Piuttosto scarso il patrimonio zootecnico. Il territorio produce cacao, canna da zucchero, noci del Brasile, gomma e salsapariglia; importante reddito fornisce la pesca, praticata largamente durante il periodo di acque ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , frutti di un grande cactus che venivano consumati freschi, secchi, trasformati in sciroppo o ancora in una sorta di vino, noci, ghiande e una grande quantità di baccelli e fave di piante leguminose. Con i frutti macinati del Prosopis si preparavano ...
Leggi Tutto
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] Sostanza simile all’avorio per colore e consistenza, ricavata dai semi (albume) di varie palme (Corozo, Palma dum, noci di Tahiti, noci di Palmira) della zona tropicale. È usata specialmente per bottoni (bottoni di frutto). La sua durezza è dovuta ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
bacchiatura
s. f. [der. di bacchiare]. – Operazione del bacchiare, come sistema di raccolta di olive, mandorle, noci; anche il tempo in cui si bacchiano i frutti: durante la b. delle noci.