L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] a grano e orzo; era inoltre consumata un'ampia varietà di vegetali orticoli e di frutta, mentre bacche, ghiande e noci erano raccolte nei boschi. Scarse le evidenze di allevamento, molto praticate erano però la pesca e la caccia.
L'adozione della ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] da 12 a 14 grappoli, con circa 150 noci ciascuno: si tagliano i grappoli, si estraggono le noci, si schiacciano e si fa bollire l' cotone, zucchero, petrolio, fiammiferi, tabacco; le esportazioni in noci di palma (48.000 tonn., del valore di 85 ...
Leggi Tutto
FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] acido cloridrico e arroventato poi in corrente di cloro. E stato usato anche il carbone di legno e il carbone delle noci di cocco. Buoni risultati dà anche il carbone attivo, ottenuto carbonizzando il legno imbevuto di cloruro di zinco.
L'ossido di ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] centro cotoniero importante: qui è sviluppata in modo particolare l'industria dei bottoni di palma dūm (Hyphaene), le cui noci si raccolgono nelle foreste fiancheggianti il fiume e subiscono ad Agordat la loro prima lavorazione.
Agordat fu teatro di ...
Leggi Tutto
Famiglia di roditori istriciformi (Agoutidae Gray, 1821). Dimensioni in media di un coniglio selvatico, forma svelta, profilo dorsale sollevato, arti assai alti e sottili, i posteriori più lunghi degli [...] buoni corridori, saltatori e scavatori. Abitano i boschi dalla bassura fino a 2000 metri sul mare. Si nutrono di frutta, noci ed occasionalmente dei giovani di uccelli nidificanti sul suolo.
La famiglia comprende due generi:
1. Aguti (lat. scient ...
Leggi Tutto
MARGARITA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola del Mar Caribico, situata a 38 km. dalla costa venezolana di fronte alla penisola di Araya; essa e le isole vicine di Tortuga, Cubagua, Coche, Los Frailtes [...] e l'agricoltura ha potuto svilupparsi soltanto nelle vallette che incidono le zone montuose; si producono legumi, mais, cotone, tabacco, noci di cocco e altre frutta tropicali. Margarita fu celebre un tempo per la pesca delle perle (donde il suo nome ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] attività tradizionale, la pesca, praticata soprattutto da navi straniere su licenza. Poco rilevanti sono l’agricoltura (soprattutto noci di cocco) e l’allevamento destinati al consumo della popolazione locale. In sviluppo le attività di servizio ...
Leggi Tutto
Il più grande degli stati del Venezuela (238.000 kmq.), ma il meno popolato (98.300 ab. nel 1926, cioè 0,4 per kmq.). Confina a nord col territorio di Delta-Amacuro e con gli stati di Anzoátegui e Guárico, [...]
Lo stato di Bolívar è ancora pochissimo sviluppato dal punto di vista economico: si sfruttano i prodotti delle foreste (caucciù, balata, noci di tonca) e si estrae l'oro dalle miniere di El Callao, sullo Yuruari. Centro della vita economica è Ciudad ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] Felice Parrilli e Bonaventura Leocani a pro degli eredi di D. Nicola de Tintis contra il Capitolo della Chiesa delle Noci nella Corte Suprema di Giustizia (Napoli 1823).
Aveva sposato Carlotta Gareani, dalla quale ebbe due figli, Angelica ed Eugenio ...
Leggi Tutto
Piccola isola collinosa d'origine terziaria situata a SO. di Sumatra, ultima propaggine della catena montuosa occidentale birmana. La sua superficie è di circa 435 kmq.; le coste sono contornate, a circa [...] come animale domestico. Il nutrimento era costituito principalmente da bulbi (keladi: Colocasia esculenta; bira: Alocasia macrorrhiza), banane, noci di cocco e pesce. Per il lutto gli uomini portavano dei berretti di foglie di pandano o di palma nipa ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
bacchiatura
s. f. [der. di bacchiare]. – Operazione del bacchiare, come sistema di raccolta di olive, mandorle, noci; anche il tempo in cui si bacchiano i frutti: durante la b. delle noci.