Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] . Esporta anche orzo, riso, bamie, vino (specialmente della plaga di Merzīfūn), rachi. Assai apprezzate sono le frutta: noci, pere, prugne, albicocche; importanti anche la coltivazione del papavero (Gűmush-Hagi-Keni) e la bachicoltura, che alimenta ...
Leggi Tutto
HENNA o Henné
Fabrizio CORTESI
*
Nome, di origine araba (ḥinnā'; da cui anche alkanna [v.], nome dato da Avicenna a questa pianta) della Lawsonia inermis L. della famiglia Litracee, usato anche per [...] per tingere barba e capelli. In Europa da alcuni anni questo prodotto, solo o mescolato col mallo di noce e con le noci di galla, serve come tintura specialmente per le capigliature femminili. I fiori e i frutti sono considerati come emmenagoghi. In ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Chiromidi (lat. scient. Chiromyidae Bonaparte 1831; fr. Chiromyidés; ted. Fingertiere; ingl. Aye-Aye). Sono Proscimmie della statura d'un gatto, lunghe circa 45 cm. di testa e corpo [...] ed estrae col 3° dito della mano, sottilissimo ed estremamente ridotto, succhi, polpa e insetti dall'interno delle canne, rami, noci e frutta; beve anche immergendo il 3° dito e passandolo poi per la bocca. È arrampicatore agile e rapido saltatore. L ...
Leggi Tutto
KONKAN (o Concan; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Regione costiera della Presidenza di Bombay, nella parte occidentale della Penisola indiana, limitata a S. da Goa, a E. dai Ghati occidentali, a N. dalla [...] il monsone (da giugno a ottobre) ha fatto crescere belle foreste con legni di pregio e permette coltivazioni di riso e noci di cocco. La zona, un tempo infestata da pirati, che trovavano riparo nelle numerose baie, è passata sotto la sovranità ...
Leggi Tutto
TERNATE (A. T., 95-96)
Emilio Malesani
Isoletta delle Molucche settentrionali, presso la costa occidentale di Halmahera o Gilolo, di fronte alla Baia di Dodingga. Di forma quasi circolare, è costituita [...] è soprattutto legata al commercio, giacché a Ternate si concentrano i prodotti di Gilolo e della Nuova Guinea Olandese (pepe, noci moscate, gusci di tartaruga, nidi di rondine, perle, ecc.) e le merci d'importazione (tessuti europei, riso, sago, sale ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] di Roma, con Signora; l'anno dopo espose nella sala romana della prima Mostra d'arte giovanile a Napoli con i pittori A. Noci, C. A. Petrucci, U. N. Bertoletti e gli scultori A. Dazzi, G. Niccolini, G. Prini e A. Cataldi, assieme ai quali partecipò ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo
Elena Fasano Guarini
Nacque dopo il 1621 da Giovan Girolamo, conte di Conversano, e da Isabella Filomarino. Nel 1647-48 partecipò alla repressione dei moti antifeudali e [...] di Fabrizio Di Capua, principe della Riccia, e ne ebbe due figli, Giangirolamo e Giulio. Successe al padre come duca delle Noci, ma mai come conte di Conversano, di cui non poté ottenere l'investitura nei pochi mesi che intercorsero tra la morte del ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] del PNL. La quasi totalità degli addetti del settore è dedita a un'agricoltura di sussistenza (patate, taro, noci di cocco, prodotti ortofrutticoli). Limitata è la diffusione di colture destinate all'esportazione: le principali piantagioni riguardano ...
Leggi Tutto
TUVALU (v. ellice, XIII, p. 836)
L'arcipelago delle isole Ellice ha mantenuto lo status di colonia britannica, unitamente al vicino gruppo delle isole Gilbert (Gilbert and Ellice Islands Colony), fino [...] da un migliaio di persone.
Privo di risorse minerarie, con un'attività agricola quasi esclusivamente limitata allo sfruttamento delle noci di cocco, il paese si è finora procurate divise estere da tre fonti: le rimesse degli emigrati, l'esportazione ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario russo (Mosca 1925 - Parigi 1997). Collaboratore della rivista Novyj mir, pubblicò all'estero, con lo pseud. di Abram Terc, scritti contrarî all'estetica di regime, tra cui [...] 'ombra di Gogol´, 1980), sono da ricordare alcune opere scritte in esilio (il racconto Kroška Cores, 1980; i romanzi Spokojnoj noči, 1984, trad. it. Buona notte!, 1987, e Zolotoj šnurok "La cordicella d'oro", 1987), nelle quali ha espresso al meglio ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
bacchiatura
s. f. [der. di bacchiare]. – Operazione del bacchiare, come sistema di raccolta di olive, mandorle, noci; anche il tempo in cui si bacchiano i frutti: durante la b. delle noci.