Regista e sceneggiatore cinematografico serbo (n. Belgrado 1947). Formatosi artisticamente nel clima della nová vlna, ha diretto alcuni film per la televisione prima di esordire nel lungometraggio con [...] (Il tempo dei miracoli, 1989), Tango argentino (1992), Someone else's America (1995), Bure baruta (La polveriera, 1998), How Harry became a tree (2001), San zimske noci (Sogno di una notte di mezzo inverno, 2004), Optimisti (Gli ottimisti, 2006). ...
Leggi Tutto
PALAUAN (Palawan, Paragua; A. T., 95-96)
Piero Landini
La quinta per superficie (kmq. 10.429) delle Isole Filippine (v.), possedimento degli Stati Uniti, posta tra 8° 21 ′ e 11° 26 ′ di lat. N., e 117° [...] Point, ecc.), collegata con linee di navigazione con Manila (v.), capitale delle Filippine, e con l'isola di Borneo. Palauan è ricca di legnami preziosi e da costruzione (sandalo); produce in quantità noci di cocco, noci moscate, canfora, cera, ecc. ...
Leggi Tutto
GUAPORÉ, Territorio del
Riccardo Riccardi
Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile costituiti nel settembre 1943. È stato formato a spese degli stati di Amazonas e del Mato Grosso [...] ), dei quali 3150 vivono a Porto Velho, il capoluogo, sulla destra del Madeira, al termine della ferrovia da Guajará-Mirim (366 km.), dove s'inizia la navigazione sui fiumi Guaporé e Mamoré. Il territorio produce soprattutto caucciù e noci di Pará. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Nacque da Francesco, duca di Martina, e da Beatrice Caracciolo nella prima metà del XVII secolo. Morto il padre (1655), dal quale ereditò titoli e beni, si trasferì da Buccino [...] dei due contendenti, la controversia che lo vide opposto, per antiche rivalità famigliari, a Cosimo Acquaviva, duca di Noci, si concluse con un duello, svoltosi il 19 luglio 1665 davanti alla chiesa dei cappuccini in Ostuni, nel quale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] anglicana e metodista.
Attività economica prevalente è l’agricoltura, che produce soprattutto banane (oltre il 41% delle esportazioni), noci di cocco, patate dolci e la Maranta arundinacea, da cui si ricava una fecola pregiata (l’arrowroot). Esistono ...
Leggi Tutto
Piccola città della costa dell'Angola settentrionale (v. angola), a 3 km. a S. della foce del rio Loje, limite meridionale del bacino convenzionale del Congo; dista km. 93 N. da Loanda, capoluogo della [...] e scarico vengono effettuate con barche. Le mercanzie importate provengono generalmente da Lisbona; le principali esportazioni consistono in caffè, noci di palma e, limitatamente, in cotone. Ambriz è in decadenza a vantaggio di Loanda, ottimo porto e ...
Leggi Tutto
JABLONOI, Monti (Jablonovyj Chrebet; A. T., 103-104)
Riccardo Riccardi
Complesso di rilievi della Transbaicalia (Siberia meridionale), costituiti essenzialmente da formazioni archeozoiche e da rocce [...] della regione, sono formate esclusivamente di conifere a occidente di essi, mentre a oriente alle conifere si uniscono querce, olmi, noci e meli selvatici. La vista di questi, forse, fece dare dai Russi alla catena il nome di Jablonovyj (da jablonja ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] . Le colture principali sono quelle di prodotti destinati all’esportazione: il cotone e la canna da zucchero, ma anche le noci di anacardio, l’arachide, il tè, il tabacco. Per il consumo interno, invece, si coltivano soprattutto manioca, batata e ...
Leggi Tutto
Arte
Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da [...] c. ad alto stelo. Soprattutto dai sec. 15° e 16° si diffondono c. in conchiglie, uova di struzzo, noci di cocco montate in metalli preziosi, di funzione prevalentemente decorativa. Grande differenziazione di forme, materiali e tecniche decorative si ...
Leggi Tutto
(fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa [...] e Ua Pou. Le isole, assai montuose, con rilievi che raggiungono i 1000 m, sono fertili (frutta, caffè, cotone, canna da zucchero, noci di cocco). Il clima è più umido sulle coste orientali. La baia di Taiohae (Nuku Hiva) e quella di Traitors (Hiva Oa ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
bacchiatura
s. f. [der. di bacchiare]. – Operazione del bacchiare, come sistema di raccolta di olive, mandorle, noci; anche il tempo in cui si bacchiano i frutti: durante la b. delle noci.