LJAŠKO, Nikolaj Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore russo, nato a Lebedin nel governatorato di Char′kov il 19 novembre 1884, morto a Mosca il 26 agosto 1953; tipico rappresentante dei cosiddetti scrittori [...] ("La storia dei ceppi", 1920), V razlom ("Fatto a pezzi", 1924), Kamen′ u morja ("La pietra vicino al mare", 1939), Russkie noči "Notti russe", 1943), ecc. La sua opera più importante è però il romanzo Sladkaja katorga ("Il dolce ergastolo", 1934-36 ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, actinomorfi con involucro pentamero o esamero, stami numerosi e pistillo fatto di 4-8-20 carpelli saldati, raramente 1-3, ciascuno contenente [...] singole foglioline: i fiori sono disposti in grappoli terminali.
Comprende 13 specie dell'America tropicale. Il gen. Caryocar ha 10 specie e fra queste C. amygdaliferum, C. glabrum, C. nuciferum dànno le cosiddette noci di Souari con semi eduli. ...
Leggi Tutto
IRSINA (già Montepeloso; A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina della Lucania, in provincia di Matera, posta su un alto colle a 549 m. s. m., donde si gode ampia vista delle valli del Bradano e del [...] . a SE. della città sorge il M. Irsi, ove si crede fosse la città, da cui ha preso il nuovo nome l'attuale.
Nel vallone Noci sgorga una sorgente di acqua acidula salina fredda. Irsina è unita da servizî automobilistici a Potenza, Gravina e Altamura. ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] ha un solo ovulo. A maturità il ricettacolo si fa carnoso, molle, simulando un frutto; i veri frutti sono piccole noci o acheni all’interno dei siconi. In tutte le parti della pianta si trovano tubi laticiferi il cui contenuto, bianco, coagula ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] 6000 abitanti dell’isola di Pohnpei, la più estesa. La religione prevalente è quella cristiana.
Attività principali sono l’agricoltura (noci di cocco, patate dolci, manioca e banane), la pesca e il turismo, ma il paese dipende largamente, sia nella ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceania (258,9 km2 con 50.000 ab. circa), nella Micronesia sud-orientale, fra le Isole Marshall e le Isole Ellice. Esplorate da J. Marshall e T. Gilbert nel 1788, diventarono possesso britannico [...] , Tabiteuea, Nonouti e Beru. Le G. hanno clima equatoriale e sono frequentemente spazzate da cicloni disastrosi. Dalla palma da noci si ricava copra per l’esportazione. Gli indigeni coltivano molte specie di pandani: ne ricavano frutti per cibo e ...
Leggi Tutto
Němec, Jan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] frenare del convoglio, l'eco degli spari e le grida degli inseguitori, fuori campo. La novità di Démanty noci consiste nell'estremizzazione delle ricerche sulla 'nuova narrazione' inaugurata dalla Nouvelle vague francese. Spesso N. inserisce brani di ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] la piccola industria locale. Il commercio è alimentato dall'esportazione di alcuni prodotti della regione: vini, tartufi, noci, olio di noci, prugne, tabacco.
Cahors è stazione della grande linea da Parigi a Tolosa nel tratto tra Brive e Montauban ...
Leggi Tutto
MOSCA delle frutta
Guido Grandi
Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da [...] altrove. Vive allo stato di larva entro ai frutti di molte piante, fra le quali ricorderemo: le pesche, le albicocche, le pere, le noci, il caffè, le arance, i mandarini, i fichi, i fichi d'India, le anone, i kaki, le cotogne, ecc. Nei limoni la sua ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 535). La popolazione era nel dicembre 1944 di 2.655.000 ab. (dens. circa 6,2). L'agricoltura ha sviluppato la coltivazione di alcune piante come il cacao (50.000 ha., con una produzione di oltre [...] non ha più avuto luogo). Ancora notevole lo sfruttamento della palma oleifera, vivente spontanea o in piantagioni (180.000 q. di noci e 40.000 di olio), mentre la produzione spontanea del caucciù è ancora insignificante. Scarso anche l'allevamento. ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
bacchiatura
s. f. [der. di bacchiare]. – Operazione del bacchiare, come sistema di raccolta di olive, mandorle, noci; anche il tempo in cui si bacchiano i frutti: durante la b. delle noci.