• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [52]
Storia [37]
Storia per continenti e paesi [28]
Geografia umana ed economica [19]
Oceania [16]
Asia [11]
Economia [11]
Africa [8]
Archeologia [8]
Arti visive [7]

Pitcairn

Enciclopedia on line

Pitcairn Isola vulcanica del Pacifico meridionale (4,6 km2 con 48 ab. nel 2009), posta all’estremità sud-orientale dell’allineamento delle isole Tuamotu a 25° lat. S e a 130° 5′ long. O; lunga 3,5 km, raggiunge [...] , Ducie e Oeno, fa parte dei territori britannici d’oltremare. Centro principale, il villaggio di Adamstown, presso la Baia del Bounty. Produzione di noci di cocco e banane. L’isola fu scoperta nel 1767 dagli Inglesi. Il suo nome è legato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE TUAMOTU – NOCI DI COCCO – TAHITI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitcairn (1)
Mostra Tutti

Tuamotu, Isole

Enciclopedia on line

Tuamotu, Isole Tuamotu (o Paumotu), Isole (o Isole Basse) Arcipelago corallino del Pacifico orientale (855 km2) appartenente alla Polinesia francese (➔ Polinesia). Comprende un’ottantina di atolli. L’isola più grande [...] e Gambier: 726 km2, con 16.847 ab. nel 2007). Le isole producono noci di cocco e altri frutti tropicali. Importante la pesca delle perle e la produzione di copra. Gli atolli di Mururoa e Fagataufa sono stati utilizzati dal 1966 al 1996 come poligoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: POLINESIA FRANCESE – NOCI DI COCCO – ARCIPELAGO – MURUROA – PAPEETE

Kozhikode

Enciclopedia on line

Kozhikode Città dell’India (436.556 ab. nel 2001), nello Stato federale di Kerala, lungo la costa del Malabar, chiamata dagli Inglesi Calicut. Dal suo porto si esportano specialmente caffè, noci di cocco, tè, spezie, [...] approdo delle spedizioni portoghesi in India nel 1487. Nel 1498, V. da Gama fu autorizzato a farne una base di scambi commerciali con l’Occidente. Portoghesi e Olandesi vi rimasero sino al 1580; nel 1664 la Compagnia inglese delle Indie vi fondò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NOCI DI COCCO – CALICUT – MALABAR – KERALA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kozhikode (1)
Mostra Tutti

Port Moresby

Enciclopedia on line

Port Moresby Città capitale della Papua Nuova Guinea (366.862 ab. nel 2017), situata sulla costa sud-orientale della Nuova Guinea, nel National Capital District. Il porto, scoperto nel 1873 dal capitano John Moresby, [...] è molto attivo (esportazione di minerali, caucciù, copra, caffè, noci di cocco e legname). Sviluppata anche l’attività peschereccia. Aeroporto internazionale. Base aeronautica alleata durante la Seconda guerra mondiale, P. costituì uno dei principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PAPUA NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port Moresby (1)
Mostra Tutti

Upolu

Enciclopedia on line

Upolu Upolu Isola delle Samoa Occidentali (1118 km2 con 134.400 ab. nel 2001), la seconda in ordine di grandezza ma la più popolata del gruppo. È dominata da un apparato vulcanico estinto, il Tafua (667 m), [...] e dal Vaaifetu, che raggiunge i 1100 m. Ha suolo relativamente pianeggiante e fertile (cacao, banane, noci di cocco). Principale centro e porto è Apia (60.702 ab. nel 2006) che è anche la capitale dello Stato di Samoa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: SAMOA OCCIDENTALI – APIA

Apia

Enciclopedia on line

Apia Città (36.066 ab. nel 2017), capitale e porto delle Samoa, situata sulla costa centro-settentrionale dell’isola di Upolu. Centro peschereccio e commerciale (cacao, banane, noci di cocco), ma anche turistico, [...] unito da regolari collegamenti marittimi con la Nuova Zelanda e servito dall’aeroporto internazionale di Faleolo, distante una ventina di km a O. Osservatorio meteorologico e vulcanologico. Università. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – UPOLU – SAMOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apia (1)
Mostra Tutti

Filippine

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Luzon e Panay, e il mais (5 milioni di t); rilevanti le produzioni di manioca, patate, ortaggi, frutta. Tra le colture di piantagione prevalgono la canna da zucchero e soprattutto la palma da cocco (copra, noci e olio), coltivata su un quarto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mozambico Paolo Migliorini Emma Ansovini (XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Secondo [...] (6%), la canna da zucchero (5,5%) e la copra; seguono mais, banane, riso, tè, sisal e noci di cocco, nonché la cassava, che rappresenta tuttora il prodotto alimentare di base e che ha avuto nel 1996 un incremento produttivo del 31% rispetto all'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – MARXISTA-LENINISTA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Madagascar Paolo Migliorini e Paola Salvatori ' (XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998 [...] delle colture commerciali (vaniglia, caffè, chiodi di garofano, noci di cocco, frutta tropicale, cotone e sisal) del paese. A partire dal 1997, inoltre, il M. cercò di stringere relazioni con i paesi industrializzati del Sud-Est asiatico e nel 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

SAMOA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Samoa Marina Faccioli e Francesca Socrate (XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] con la Cina. L'agricoltura rimane la principale risorsa economica dell'isola; si tratta prevalentemente di agricoltura da piantagione, i cui prodotti (noci di cocco, cacao, banane, canna da zucchero) coprono circa l'80% del valore totale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SAMOA AMERICANE – ALBERO DEL PANE – EFFETTO SERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
còcca¹
cocca1 còcca1 s. f. [forse lat. coccum, *cocca; cfr. coccola1]. – 1. Tacca in fondo alla freccia, in cui si adatta il nervo, cioè la corda dell’arco: Chirón prese uno strale, e con la cocca Fece la barba in dietro a le mascelle (Dante). Per...
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali