• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [52]
Storia [37]
Storia per continenti e paesi [28]
Geografia umana ed economica [19]
Oceania [16]
Asia [11]
Economia [11]
Africa [8]
Archeologia [8]
Arti visive [7]

Kiribati

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] : oltre a banane, pandani e papaie, destinati al consumo interno, l’unico prodotto locale di rilievo è la copra, ricavata dalle noci di cocco ed esportata. Quest’ultima, nonostante l’aumento degli investimenti, ha risentito tuttavia negli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SPORADI EQUATORIALI – REPUBBLICA DI COREA – ISOLE DELLA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiribati (9)
Mostra Tutti

Marianne, Isole

Enciclopedia on line

Marianne, Isole (sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] risorse sono l’agricoltura, le attività industriali e il turismo. I principali prodotti di esportazione sono noci di cocco, banane, zucchero e ananas. Di modesto rilievo l’allevamento di bovini e suini. Le M. furono scoperte nel 1521 da F. Magellano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIANNA D’ASBURGO – CROSTA OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marianne, Isole (3)
Mostra Tutti

Saint Vincent e Grenadine

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine. Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] e metodista. Attività economica prevalente è l’agricoltura, che produce soprattutto banane (oltre il 41% delle esportazioni), noci di cocco, patate dolci e la Maranta arundinacea, da cui si ricava una fecola pregiata (l’arrowroot). Esistono poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – TRINIDAD E TOBAGO – NOCI DI COCCO – R. GONSALVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Vincent e Grenadine (5)
Mostra Tutti

Dominica

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] . Gli abitanti sono quasi tutti cristiani (per oltre il 70% cattolici). L’agricoltura si fonda sulla produzione di agrumi, banane, noci di cocco, copra, cacao e vaniglia. Discreta è la pesca, mentre non è ancora ben sfruttato il notevole patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – REDDITO NAZIONALE – GRAN BRETAGNA – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dominica (10)
Mostra Tutti

Nauru

Enciclopedia on line

Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] navi straniere su licenza. Poco rilevanti sono l’agricoltura (soprattutto noci di cocco) e l’allevamento destinati al consumo della popolazione locale. In sviluppo le attività di servizio, essenzialmente finanziarie e creditizie, ma il paese continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SUBEQUATORIALE – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nauru (12)
Mostra Tutti

Micronesia, Stati Federati di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] , la più estesa. La religione prevalente è quella cristiana. Attività principali sono l’agricoltura (noci di cocco, patate dolci, manioca e banane), la pesca e il turismo, ma il paese dipende largamente, sia nella difesa sia nell’economia, dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ISOLE CAROLINE – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ARCIPELAGO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micronesia, Stati Federati di (3)
Mostra Tutti

Marchesi, Isole

Enciclopedia on line

Marchesi, Isole (fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa [...] i 1000 m, sono fertili (frutta, caffè, cotone, canna da zucchero, noci di cocco). Il clima è più umido sulle coste orientali. La baia di Taiohae (Nuku Hiva) e quella di Traitors (Hiva Oa) sono ottimi porti naturali. L’arcipelago fu acquistato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POLINESIA FRANCESE – ARCIPELAGO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchesi, Isole (2)
Mostra Tutti

Mayotte

Enciclopedia on line

Mayotte Isola del gruppo delle Comore (374 km2 con 181.000 ab. nel 2006), dipartimento della Francia; capoluogo Dzaoudzi. Di natura vulcanica (altezza max 750 m), ha coste frastagliate, orlate da banchi corallini. [...] della Francia, si basa essenzialmente sull’agricoltura: si producono caffè, vaniglia, ilang-ilang, canna da zucchero, noci di cocco in parte esportati. Tuttavia, la caduta dei prezzi e l’aumento della competizione sui mercati internazionali hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – NOCI DI COCCO – PROTETTORATO – AGRICOLTURA

Mentawai, Isole

Enciclopedia on line

Arcipelago dell’Indonesia (6097 km2 con 21.000 ab. ca.), allungato parallelamente alla costa occidentale di Sumatra, a circa 150 km di distanza; è formato da circa 70 isole, fra cui le più importanti sono [...] più grande, Sipora e il gruppo delle Pagai. Tutto l’arcipelago è di origine vulcanica, di natura collinosa e fertile (canna da zucchero, tabacco, noci di cocco, copra, che vengono esportati). La popolazione appartiene a uno strato paleo-indonesiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – INDONESIA – SUMATRA

Chagos

Enciclopedia on line

Chagos Gruppo di isolotti coralliferi (46 km2, detti anche Oil Islands) che ha costituito il Territorio Britannico dell’Oceano Indiano dal 1814 al 2024, quando è stata restituita alla sovranità di Mauritius, [...] dal governo britannico, che costrinse gli abitanti delle isole a trasferirsi a Mauritius e nelle Seychelles. L’arcipelago dà noci di cocco, guano e pesce. Dorsale C.-Laccadive Rilievo sottomarino (altezza media 2000 m ca.) che si estende per circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TERRITORIO BRITANNICO DELL’OCEANO INDIANO – NOCI DI COCCO – MARE ARABICO – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chagos (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
còcca¹
cocca1 còcca1 s. f. [forse lat. coccum, *cocca; cfr. coccola1]. – 1. Tacca in fondo alla freccia, in cui si adatta il nervo, cioè la corda dell’arco: Chirón prese uno strale, e con la cocca Fece la barba in dietro a le mascelle (Dante). Per...
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali