• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [52]
Storia [37]
Storia per continenti e paesi [28]
Geografia umana ed economica [19]
Oceania [16]
Asia [11]
Economia [11]
Africa [8]
Archeologia [8]
Arti visive [7]

MARGARITA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGARITA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola del Mar Caribico, situata a 38 km. dalla costa venezolana di fronte alla penisola di Araya; essa e le isole vicine di Tortuga, Cubagua, Coche, Los Frailtes [...] e l'agricoltura ha potuto svilupparsi soltanto nelle vallette che incidono le zone montuose; si producono legumi, mais, cotone, tabacco, noci di cocco e altre frutta tropicali. Margarita fu celebre un tempo per la pesca delle perle (donde il suo nome ... Leggi Tutto

TRAVANCORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVANCORE (A. T., 93-94) Elio Migliorini Stato dell'India che si trova presso la punta meridionale della penisola e ne occupa tutta la parte occidentale, noto per la sua bellezza e caratteristico per [...] sanno leggere infatti il 17% delle donne e il 47% degli uomini). Capoluogo è Trivandrum (v.), dove si accentrano le merci che vengono esportate (copra, noci di cocco); porti notevoli sono Quilon e Alleppy. Bibl.: E. G. Hatch, Travancore, Londra 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVANCORE (1)
Mostra Tutti

PALAUAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAUAN (Palawan, Paragua; A. T., 95-96) Piero Landini La quinta per superficie (kmq. 10.429) delle Isole Filippine (v.), possedimento degli Stati Uniti, posta tra 8° 21 ′ e 11° 26 ′ di lat. N., e 117° [...] Point, ecc.), collegata con linee di navigazione con Manila (v.), capitale delle Filippine, e con l'isola di Borneo. Palauan è ricca di legnami preziosi e da costruzione (sandalo); produce in quantità noci di cocco, noci moscate, canfora, cera, ecc. ... Leggi Tutto

MINAHASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINAHASSA Adriano H. Luijdjens . Nome dell'estremità NE. della penisola settentrionale di Celebes: esso significa "confederazione". Il distretto misura 4786 kmq., è di natura vulcanica e perciò assai [...] abitanti che dimorano in circa 300 villaggi. Vi sono estese foreste di legni preziosi (ebano, legno ferro, ecc.). Noci di cocco, riso, granturco e noce moscata sono i prodotti principali dell'agricoltura. Numerose e ottime le strade che congiungono ... Leggi Tutto

KONKAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KONKAN (o Concan; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione costiera della Presidenza di Bombay, nella parte occidentale della Penisola indiana, limitata a S. da Goa, a E. dai Ghati occidentali, a N. dalla [...] La fote piovosità durante il monsone (da giugno a ottobre) ha fatto crescere belle foreste con legni di pregio e permette coltivazioni di riso e noci di cocco. La zona, un tempo infestata da pirati, che trovavano riparo nelle numerose baie, è passata ... Leggi Tutto

LORD HOWE, isola di

Enciclopedia Italiana (1934)

LORD HOWE, isola di (A. T., 164-165) Piccola isola dell'Oceano Pacifico, situata a 700 km. a nord-est di Sydney; ha una superficie di appena 13 kmq. e la sua massima altezza è di 865 m. È formata da rocce [...] una rigogliosa vegetazione; vi sono infatti magnifici boschi di palme da cocco. L'isola non ha che 114 abitanti (1925), i quali vivono specialmente della pesca e dell'esportazione delle noci di cocco e derivati. L'isola, scoperta nel 1788, appartiene ... Leggi Tutto

MANGALORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGALORE (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India anteriore, capoluogo del distretto di Kanara meridionale (presidenza di Madras), posta sulla costa del Malabar a N. di Calicut, presso la foce [...] , per un quarto cristiani e il resto musulmani) esercitano attivo commercio con l'Arabia esportando caffè, noci di cocco, legnami e spezie. Esistono alcuni istituti religiosi e una tipografia assai rinomata. Mangalore è anche capolinea ferroviario ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] costituiti, quasi sempre preziosi (oro, argento, bronzo, avorio, pietre dure, ecc.) o esotici (noci di cocco, corallo, piume, uova di struzzo, corno di rinoceronte, ecc.), sia per il loro aspetto esteriore che doveva colpire, attrarre lo sguardo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] , pietre preziose, cammei, monete, medaglie e naturalia (uova di struzzo, noci di cocco, ecc.) e reclutò un certo numero di funzionari, affidando loro il compito di andare alla ricerca di questi oggetti. Nel Sacro Romano Impero, il primo tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] tutti i frutti della terra: banane, datteri, noci di cocco, meloni, miglio, patate dolci, manioca, Ecco cosa capitò un giorno in Africa. Faceva un gran caldo e all'ombra di un baobab si ferma una lepre che comincia a lodare il bel fresco che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
còcca¹
cocca1 còcca1 s. f. [forse lat. coccum, *cocca; cfr. coccola1]. – 1. Tacca in fondo alla freccia, in cui si adatta il nervo, cioè la corda dell’arco: Chirón prese uno strale, e con la cocca Fece la barba in dietro a le mascelle (Dante). Per...
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali