Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] della popolazione attiva e assicura i due terzi delle esportazioni. Principali produzioni per l’esportazione sono nocidicocco, agrumi, banane e vaniglia. Colture di sussistenza sono la patata dolce, la manioca e l’arachide. Le risorse ittiche sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] ortofrutticoli. Il resto della produzione agricola è indirizzato verso le colture destinate all’esportazione (caffè, cacao, nocidicocco). Scarso è il peso dell’allevamento, soggetto tuttavia a moderne sperimentazioni e rivolto soprattutto ai suini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] : oltre a banane, pandani e papaie, destinati al consumo interno, l’unico prodotto locale di rilievo è la copra, ricavata dalle nocidicocco ed esportata. Quest’ultima, nonostante l’aumento degli investimenti, ha risentito tuttavia negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] risorse sono l’agricoltura, le attività industriali e il turismo. I principali prodotti di esportazione sono nocidicocco, banane, zucchero e ananas. Di modesto rilievo l’allevamento di bovini e suini.
Le M. furono scoperte nel 1521 da F. Magellano ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] navi straniere su licenza. Poco rilevanti sono l’agricoltura (soprattutto nocidicocco) e l’allevamento destinati al consumo della popolazione locale. In sviluppo le attività di servizio, essenzialmente finanziarie e creditizie, ma il paese continua ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] , la più estesa. La religione prevalente è quella cristiana.
Attività principali sono l’agricoltura (nocidicocco, patate dolci, manioca e banane), la pesca e il turismo, ma il paese dipende largamente, sia nella difesa sia nell’economia, dagli ...
Leggi Tutto
(fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa [...] i 1000 m, sono fertili (frutta, caffè, cotone, canna da zucchero, nocidicocco). Il clima è più umido sulle coste orientali. La baia di Taiohae (Nuku Hiva) e quella di Traitors (Hiva Oa) sono ottimi porti naturali.
L’arcipelago fu acquistato dalla ...
Leggi Tutto
Isola vulcanica del Pacifico meridionale (4,6 km2 con 48 ab. nel 2009), posta all’estremità sud-orientale dell’allineamento delle isole Tuamotu a 25° lat. S e a 130° 5′ long. O; lunga 3,5 km, raggiunge [...] , Ducie e Oeno, fa parte dei territori britannici d’oltremare. Centro principale, il villaggio di Adamstown, presso la Baia del Bounty. Produzione dinocidicocco e banane.
L’isola fu scoperta nel 1767 dagli Inglesi. Il suo nome è legato alla ...
Leggi Tutto
Tuamotu (o Paumotu), Isole (o Isole Basse) Arcipelago corallino del Pacifico orientale (855 km2) appartenente alla Polinesia francese (➔ Polinesia). Comprende un’ottantina di atolli. L’isola più grande [...] e Gambier: 726 km2, con 16.847 ab. nel 2007). Le isole producono nocidicocco e altri frutti tropicali. Importante la pesca delle perle e la produzione di copra. Gli atolli di Mururoa e Fagataufa sono stati utilizzati dal 1966 al 1996 come poligoni ...
Leggi Tutto
Città capitale della Papua Nuova Guinea (366.862 ab. nel 2017), situata sulla costa sud-orientale della Nuova Guinea, nel National Capital District. Il porto, scoperto nel 1873 dal capitano John Moresby, [...] è molto attivo (esportazione di minerali, caucciù, copra, caffè, nocidicocco e legname). Sviluppata anche l’attività peschereccia. Aeroporto internazionale.
Base aeronautica alleata durante la Seconda guerra mondiale, P. costituì uno dei principali ...
Leggi Tutto
cocca1
còcca1 s. f. [forse lat. coccum, *cocca; cfr. coccola1]. – 1. Tacca in fondo alla freccia, in cui si adatta il nervo, cioè la corda dell’arco: Chirón prese uno strale, e con la cocca Fece la barba in dietro a le mascelle (Dante). Per...
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...