• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [26]
Storia [12]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Diritto [3]
Geografia [3]
Economia [3]
Storia delle religioni [2]

PIETRO da Noceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Noceto Riccardo Parmeggiani PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] è infatti attestato con questa funzione nel 1430-1431, quando il porporato era governatore pontificio a Perugia. Al Noceto fu presto associato nell’ufficio Enea Silvio Piccolomini, determinando un sodalizio, al contempo umano e professionale, che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GUERRA DEI CENTO ANNI – TOMMASO PARENTUCELLI – CONCILIO DI BASILEA

PELACANI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELACANI, Biagio Graziella Federici Vescovini PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma. Nulla [...] è noto dei suoi anni giovanili e della sua prima formazione; è invece possibile seguire con puntualità la sua carriera accademica. Si iscrisse alla facoltà artium philosophie et medicine di Pavia presumibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – GIULIO CESARE VANINI – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELACANI, Biagio (1)
Mostra Tutti

Civitali, Matteo

Enciclopedia on line

Civitali, Matteo Scultore (Lucca 1436 - ivi 1501). Si formò, forse a Firenze, attento in particolare all'arte di A. Rossellino. Con tecnica raffinata, spiccata sensibilità per l'ornato, nelle figure esaltò soprattutto [...] gli effetti psicologici. A Lucca lavorò soprattutto per la cattedrale, dove eseguì, fra l'altro, la tomba di Pietro da Noceto (1472), l'altare di S. Regolo (1484), la cappella del Santo Volto. A Genova, nella cappella di S. Giovanni nella cattedrale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – FIRENZE – GENOVA – ABACUC – NOCETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civitali, Matteo (2)
Mostra Tutti

CARMIGNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Guido Caterina Schluderer Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] ) partecipò all'esposizione del 1856; nel 1857 presentò, tra l'altro, Nebbia di mare a Portovenere (propr. comune di Noceto), Interno di mulino sul Po (Parma, Mus. Glauco Lombardi), Aranciera nei giardini reali (Parma, Gall. naz.) che rappresenta uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO PASINI – TORRENTE PARMA – MONTE DI PIETÀ – PORTOVENERE – PIACENZA

PIAGGIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Agostino Gianluca Zanelli PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] quale lo scultore lucchese Gaspare Forlani si impegnava a scolpire per Ambrogio de Gatti, massaio della chiesa di S. Maria di Noceto (Vobbia), un’immagine lignea mariana «de medio relevo» per la somma di quattordici scudi d’oro sulla base del parere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DORIA – GIOVANNI ANDREA DORIA – ADORAZIONE DEI MAGI – RIVIERA DI LEVANTE – TERAMO PIAGGIO

DELLA GENTE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GENTE, Giberto Giancarlo Andenna Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] si concluse con la vittoria dei fuorusciti. Quel giorno, secondo il racconto di Salimbene, mentre i banditi si trovavano a Noceto e non sapevano quale decisione adottare, il D., che era un apprezzato oratore ("magnus concionator et prolocutor"), li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIANORI, Lianoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro) Franco Bacchelli Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] infuriava a Bologna, prevale lo scoramento e, accanto a Tortelli, appare come confidente epistolare del giovane anche Pietro da Noceto, cappellano del papa, che aveva promesso di aiutare il Lianori. Nel maggio 1449 il L. raggiunse Albergati a Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVARA, Oberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA, Oberto da François Menant Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] tutto il suo episcopato. È già significativo il fatto che egli fosse stato chiamato a succedere ad Ugo da Noceto, deposto dal concilio provinciale riformatore tenutosi a Milano all'inizio del 1117. La sua consacrazione da parte dell'arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTIPAPA VITTORE IV – DIETA DI RONCAGLIA – ISOLA DOVARESE

LORENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Massimo Ceresa Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Battista Cibo, Innocenzo VIII, sul quale l'influenza del Barbo era considerevole. Il 12 sett. 1484 successe a Pietro da Noceto come segretario del papa, ufficio che conservò fino alla morte, e il 12 ottobre fu nominato abbreviatore de prima visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Giovanni Battista Anna Ottani Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] la S.Agnese, oggi nella sacrestia di S. Tommaso, che proviene da questa chiesa?) e per la parrocchiale della Villa di Noceto. Per altre opere in collez. private, v. Allegri Tassoni, 1952, e Copertini. Nello sviluppo artistico del B. è riscontrabile l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – GAZZETTA DI PARMA – ANTONIO DA PADOVA – ANDREA AVELLINO – BIAGIO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nocéto
noceto nocéto s. m. [lat. nucētum, der. di nux nŭcis «noce2»]. – Terreno piantato a noci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali